ARTICOLI RECENTI
ATLANTE DEL GRAN KAN. Autobiografie di una città
È un teatro quindi che rivela il sommerso, l’invisibile: le paure, i sogni, i progetti di una comunità altrimenti fatta di passi consumati in fretta, di auto, di semafori, di clacson, di chiamate perse, di rete o zone fuori campo. Per poter tornare ad ascoltarci, capirci e sostenerci in quella sfida quotidiana che è la vita.
Atlante del Gran Kan, ideato da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure, è andato in scena la prima volta nel 2017 nella città di Sori, in Liguria, e nello stesso anno nella città di Enna, in Sicilia. Nel maggio del 2019 a Tirana, in Albania.
Evento del 2020 Il mio teatro è una città, convegno suddiviso in due giornate di incontro e di studio nelle stagioni teatrali dirette da Sergio Maifredi il prossimo 29 febbraio al Teatro Comunale di Sori e il 1 marzo al Ridotto del Teatro Sociale di Camogli, in Liguria. Il mio teatro è una città è ideato da Sergio Maifredi, organizzato da Teatro Pubblico Ligure e Fondazione Teatro Sociale di Camogli, in collaborazione con il Goethe Institut Genua ed ha ricevuto il riconoscimento della Compagnia di San Paolo come progetto Open Lab.
Il convegno vuole essere un focus che parte dal percorso artistico costruito con Atlante del Gran Kan in Italia, percorso che si inserisce nel solco di altre esperienze europee: pensiamo ai Rimini Protokoll con il progetto 100% Berlino, premiati con il Premio Ubu nel 2018 e ad Jens Hillje, con il suo lavoro alla Schaubühne prima e al Maxim Gorki Theater di Berlino ora, per cui ha ricevuto il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 2019), ed a Milo Rau, direttore e regista del NT Gent Theater di Gand in Belgio.
Protagonisti delle due giornate saranno Jens Hillje, direttore del Teatro Gorki di Berlino, Stefan Kaegi, fondatore dei Rimini Protokoll, Sergio Maifredi, ideatore di Atlante del Gran Kan e Gian Luca Favetto, scrittore e drammaturgo di Atlante del Gran Kan. Coordina i lavori Andrea Porcheddu, giornalista e critico teatrale.
Il 29 febbraio alle ore 21 saranno sul palco, per raccontare la loro esperienza di teatro al pubblico.
Mentre la giornata del 1 marzo sarà un incontro in forma di workshop, alle 9.30 al Ridotto del Teatro Sociale di Camogli, tra i protagonisti del convegno, le compagnie teatrali, gli operatori del settore invitati e con ospiti europei che interverranno in video conferenza.
Sarà un’importante duplice occasione per tastare il polso di una ricerca e pratica teatrale che in Europa sta dando frutti notevoli e che risponde ad una precisa istanza del nostro tempo: dare voce alla comunità per tornare a forgiare una consapevolezza e una coscienza condivise e consapevoli.
Il viaggio. L’11 marzo Atlante porterà il proprio pubblico a Gand – Gent in olandese – in Belgio, per “vedere” uno dei più interessanti registi europei, Milo Rau, al lavoro su un grande progetto che coinvolge la comunità di Gent: Lam Gods. Milo Rau, regista e direttore del NTGent Theater, ricostruisce sul palcoscenico, con i cittadini di Gand, la pala d’altare raffigurante l’Agnello Mistico dei fratelli Hubert e Jan van Eyck, in un affascinante percorso di teatro di comunità.
Tra la primavera e l’estate, invece, preparate le valigie perché si torna a viaggiare lungo la mappa del Gran Kan: il 29 maggio ore 21 a Camogli/Gamiloc, l’12, 13, 19 e 20 giugno andrà in scena a Sori/Iros, all’aperto, nei prati e nelle piazze, portando in scena le frazioni sulla colline che guardano il mare tra gli ulivi.
Italo Calvino scrive ne Le città invisibili, “Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi.”
È ispirandosi a Calvino, al dialogo tra Kublai Kan e Marco Polo sul senso del viaggiare, che Sergio Maifredi ha coniato il progetto Atlante del Gran Kan. Autobiografie di una città, un’esperienza in cui viaggio, teatro e comunità vanno a fondersi per restituire qualcosa di inedito: una città nuova, fatta dalle storie e dalle biografie di chi la vive e la percorre.
Come moderni Marco Polo l’ideatore del progetto, Sergio Maifredi, e lo scrittore Gian Luca Favetto hanno steso una mappa andando ad abitare per un po’ di tempo una città ed ascoltandone le storie proprio da chi la abita, instaurando nel tempo un rapporto intimo, profondo, con il luogo e con la sua umanità. Il passo immediatamente successivo diventa poi quello della scrittura, anzi, della riscrittura di quella città che attraverso la penna di Favetto viene a rivivere sulla scena con colori del tutto nuovi, storie che prima erano depositate solo negli occhi e nella memoria di chi le custodiva e che ora nascono alla comunità. A raccontare queste storie sono i cittadini stessi che, guidati da Maifredi, diventano gli attori che vanno in scena.
Così è stato nel 2017 a Sori ribattezzata Iros per sull’Atlante del Gran Kan, ad Enna divenuta Anen, e a nel 2018 a Tirana divenuta Nairat. Nomi nuovi per città che non rimangono più le stesse dopo il passaggio di Marco Polo, dopo che il loro nome rimane impigliato nella mappa.
www.teatropubblicoligure.it
www.teatrosocialecamogli.it
www.sergiomaifredi.it
Ufficio Stampa STUDIO ESSECI – Sergio Campagnolo
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4660 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4591 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4339 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4123 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3902 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3881 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3860 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3819 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3816 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3801 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3753 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3699 views
- Ultimo aggiornamento 07/03/2021