ARTICOLI RECENTI
I consumati. Siamo uomini o merci
Approda a Teramo, dopo Pisa, Grosseto, Cosenza, Pordenone, Udine, Trieste, Roma, Salerno, Lecce – e prima di Napoli e Milano –, “I consumati in tour”, il ciclo di presentazioni itineranti che gli autori di I consumati. Siamo uomini o merci?
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Conferenza stampa martedì 3 dicembre alle ore 18 presso la Residenza Mayer a Trento
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020.
NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO
SABATO 30 NOVEMBRE E DOMENICA 1° DICEMBRE 2019 - NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
Torna il tradizionale appuntamento natalizio per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo, con eccellenze enogastronomiche del territorio, prodotti artigianali e momenti culturali per i bambini e le famiglie.
In occasione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano, si terranno visite guidate e laboratori sull’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
PERCORSI ARCOBALENO del maestro CARLO IACOMUCCI
“PERCORSI ARCOBALENO” del maestro CARLO IACOMUCCI
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l'Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore.
-PRIMO EVENTO: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA
vernissage 7 dicembre 2019 – ore17.30 Spazio Cultura Art Gallery - Via Roma 31/a - RECANATI . Presentazione di Amneris Ulderigi con la partecipazione delle ”Persone libro- Ass. Cultura e DONNEdiCARTA .
LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Cinema&Storia - Martedì 26 novembre
Umberto Gentiloni ed Ezio Mauro presentano LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Una giornata di cinema per raccontare agli studenti di Roma e del Lazio la caduta del muro di Berlino e i suoi risvolti socio-politici attraverso le parole di due testimoni d’eccezione e la proiezione di un film epocale
Blub è tornato a Candelara
“Blub” è tornato a Candelara
Nel borgo di Candelara lo attendevano da tempo e Blub non ha deluso i suoi amici di Candelara: nel borgo nuove opere dello street artist fiorentino
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
L’Assessorato alle Finanze, Attività produttive e Artigianato rende noto che oggi, venerdì 22 novembre, in occasione dell’apertura del Marché Vert Noël, è stato presentato per la prima volta al pubblico il manifesto della 1020a Foire de Saint-Ours.
Il trittico di Ringli torna ad Avenza
IL RITORNO AD AVENZA DI CARRARA DEL “TRITTICO DI RINGLI” MAESTRO DI SANT’IVO
Non è certo cosa di tutti i giorni ciò che sta per avverarsi ad Avenza, parrocchia di tredicimila anime in quel di Massa Carrara. Qui, senza nulla sacrificare alle attività sociali, educative e caritative, si sta compiendo un miracolo: riportare a casa il meraviglioso trittico commissionato nel 1438 per la chiesa ma che, da diversi secoli, non era più al suo posto.
DDR – Ricordando la Germania dell’Est
A Fbk la mostra fotografica di Augusto Bordato, inaugurazione venerdì 22 novembre
“DDR. Ricordando la Germania dell'Est”
Il Muro, ma anche la Trabant, la ricostruzione post bellica, la gioventù punk, la pratica del nudismo e molti altri aspetti della vita quotidiana emergono dalle immagini realizzate da Augusto Bordato, che negli anni Ottanta lavorava a Berlino Est, all’ambasciata italiana presso la Repubblica Democratica Tedesca.
Ai MERCATI DI TRAIANO nuove incursioni artistiche
Ai Mercati di Traiano
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
lancia una call rivolta agli artisti per “abitare” uno dei musei più visitati della capitale
venerdì 22 novembre | h. 11.00
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Via Quattro Novembre, 94 - Roma nell’ambito dell’Avviso Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio (P.O.R. FESR Lazio 2014/2020 azione 3.3.1b)
Al Castello del Buonconsiglio Venere e Adone di Tiziano
Al Castello del Buonconsiglio Venere e Adone di Tiziano
Martedì 19 novembre ad ore 17.00 secondo appuntamento per presentare al pubblico il libro dedicato ad un capolavoro di Tiziano.
BOLDINI. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
07 Dicembre 2019 - 03 Maggio 2020
Barletta, Pinacoteca De Nittis
BOLDINI. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
Mostra a cura di Barbara Guidi e Maria Luisa Pacelli
A partire dal 7 dicembre 2019, la Pinacoteca De Nittis di Barletta ospiterà la mostra Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara. Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre ritrattista, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, frutto di un virtuoso scambio tra istituzioni civiche simili per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca – Casa De Nittis di Barletta.
NOVECENTO PRIVATO. Da de Chirico a Vedova a Milano
17 Gennaio 2020 - 22 Febbraio 2020
Milano, Galleria Bottegantica
NOVECENTO PRIVATO. Da de Chirico a Vedova
Mostra a cura di Stefano Bosi, Valerio Mazzetti Rossi, Enzo Savoia
Con la consulenza scientifica di Fabio Benzi
Alcuni dei Giganti del ‘900 italiano tornano nelle sale che, nel secondo dopoguerra, li avevano accolti quali giovani protagonisti dell’arte del loro tempo.
ULISSE. L’arte e il mito a Forlì
15 Febbraio 2020 - 21 Giugno 2020 a Forlì, Musei San Domenico
ULISSE. L’arte e il mito - Promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
La mostra che i Musei San Domenico di Forlì propongono per il 2020 è di quelle che solo i grandissimi musei intenzionali sanno programmare. La sfida è confermare il grande livello espositivo che in 15 anni Forlì ha saputo creare, grazie alla forza propulsiva e culturale della Fondazione Cassa dei Risparmi e alla regia di Gianfranco Brunelli, che dei progetti espositivi della Fondazione è il responsabile.
Photolux Festival -IV Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca
LUCCA - DAL 16 NOVEMBRE ALL’8 DICEMBRE 2019 LA IV EDIZIONE DI PHOTOLUX FESTIVAL MONDI | NEW WORLDS
Oltre 20 mostre diffuse in sei sedi nel cuore della città toscana, per uno degli appuntamenti di fotografia più interessanti del panorama europeo.
Tra le esposizioni più attese, quella che celebra il 50° anniversario del primo uomo sulla Luna, il progetto Gossan: Mars Mission di Joan Fontcuberta, l’antologica di Romano Cagnoni a un anno dalla sua scomparsa.
La grande fotografia è in rampa di lancio!
Fotografie in carcere di Margherita Lazzati
AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO DAL 15 NOVEMBRE 2019 AL 26 GENNAIO 2020 LA MOSTRA DI MARGHERITA LAZZATI FOTOGRAFIE IN CARCERE
MANIFESTAZIONI DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA
L’esposizione presenta 50 immagini che documentano il libero esercizio della fede da parte dei detenuti, nella quotidianità del carcere di Milano Opera.
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019 DALLE ORE 11.30 ALLE ORE 13.00 Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3)
Otto donne e un mistero di Robert Thomas ad Aosta
Otto donne e un mistero di Robert Thomas
con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino, Paola Gassman e con Antonella Piccolo, Claudia Campagnola, Giulia Fiume, Mariachiara Di Mitri
La Pirandelliana srl - Compagnia Molière srl in collaborazione con ABC Produzioni
La Bibliotheca Magica di Jesi
La Bibliotheca Magica
Mostra documentaria
Un nuovo percorso espositivo verrà inaugurato il 14 novembre alla Biblioteca Comunale di Jesi, all'interno della suggestiva Sala Planettiana di Palazzo della Signoria: i documenti esposti spaziano dall'astronomia all'astrologia, dalle profezie all'alchimia.
MUSEO NAZIONALE 150 opere d'arte della storia d'Italia
MUSEO NAZIONALE
150 opere d'arte della storia d'Italia
Un museo virtuale che raccoglie 150 capolavori dell'arte italiana selezionati e commentati da archeologi, storici dell'arte e critici
A cura di Monica D'Onofrio
In libreria dal 14 novembre
TUMARANKÉ IO NON ODIO
IO NON ODIO presenta TUMARANKÉ
Il film documentario collettivo che vede protagonisti i migranti minori non accompagnati residenti a Siracusa
12 novembre ore 9.30 - Cinema Multisala Giulio Cesare (Viale Giulio Cesare, 229 - Roma)
13 novembre ore 9.30 - IIS Pontecorvo (Via XXIV Maggio n. 106 - Pontecorvo, FR)
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10877 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9247 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8772 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8146 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8112 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8087 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7903 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7826 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7743 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7704 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7693 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7531 views
- Ultimo aggiornamento 10/05/2025