CINEMA
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
Docudì2020 inizio proiezioni dei film in concorso
Giovedì 13 febbraio terzo appuntamento con Docudì - concorso di cinema documentario, in svolgimento presso il museo d’arte moderna Vittoria Colonna a Pescara.
Trentino Film Commission: tutti i progetti selezionati nell'ultima call
Film Commission: tutti i progetti selezionati nell'ultima call. Trentino Film Commission nell'ultimo bando del 2019 ha approvato 7 progetti, suddivisi in 3 produzioni cinematografiche e televisive, un documentario e 3 produzioni locali, a fronte di 13 presentati, assegnando attraverso il Film Fund un contributo complessivo di 263.450 euro.
Up & Down con Paolo Ruffini
Up & Down con Paolo Ruffini e con gli attori della Compagnia Mayor von Frinzius, pianoforte Claudia Campolongo, consulenza artistica Claudia Mazzeranghi, regia Lamberto Giannini
Sergio Leone da mangiare a Roma
Sergio Leone “da mangiare” il 4 e 5 gennaio 2020 con gli appuntamenti enogastronomici nel segno degli Spaghetti Western. A chiusura dell’iniziativa 30 giorni da Leone, ricordando Sergio
“Città dell’Altra Economia – Sala Convegni”
LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Cinema&Storia - Martedì 26 novembre
Umberto Gentiloni ed Ezio Mauro presentano LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Una giornata di cinema per raccontare agli studenti di Roma e del Lazio la caduta del muro di Berlino e i suoi risvolti socio-politici attraverso le parole di due testimoni d’eccezione e la proiezione di un film epocale
TUMARANKÉ IO NON ODIO
IO NON ODIO presenta TUMARANKÉ
Il film documentario collettivo che vede protagonisti i migranti minori non accompagnati residenti a Siracusa
12 novembre ore 9.30 - Cinema Multisala Giulio Cesare (Viale Giulio Cesare, 229 - Roma)
13 novembre ore 9.30 - IIS Pontecorvo (Via XXIV Maggio n. 106 - Pontecorvo, FR)
Mareyeurs di Matteo Raffaelli
Al GREEN MOVIE FILM FEST Mareyeurs di Matteo Raffaelli - Prod. Ocean Film, HF4
11 ottobre, ore 21.45 - Cinema L’Aquila, Via l'Aquila, 66/74 - Roma
In Senegal un milione e mezzo di persone vive di pesca, negli ultimi dieci anni la quantità di pesce è diminuita del 80% a causa dello sfruttamento dei mari e ogni giorno si lotta per una vita migliore, lontano dal proprio paese. Di chi è la colpa?
A CASA NON SI TORNA - di Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni
Secondo appuntamento giovedì 27 ottobre a Pescara con “Verso il Festival Laicità Cinema”
rassegna cinematografica nell'ambito della undicesima edizione del Festival mediterraneo della
laicità.
LaicitàCinema 2018
#LaicitàCinema giovedì 20 settembre la prima proiezione
Rassegna cinematografica nell'ambito del Festival mediterraneo della Laicita' a cura dell’Associazione A.C.M.A.
L’A.C.M.A., Associazione Cinematografica Abruzzese è stata chiamata anche quest’anno a collaborare all’undicesima edizione del Festival mediterraneo della laicità (www.itinerarilaici.it/undicesima-edizione-2018) che si terrà a Pescara dal 15 settembre al 21 ottobre 2018.
La Banda Grossi. Una storia vera quasi dimenticata -di Claudio Ripalti
Riconosciuto di interesse storico – culturale dal MIBAC, ripropone tra realtà e fiction la vicenda di
brigantaggio e avventura che vide protagonisti Terenzio Grossi ed un gruppo di fuorilegge
“La Banda Grossi”, uscirà il 20 settembre nelle sale italiane il film girato nella provincia di Pesaro e Urbino
Terra Bruciata, presentazione del film
Il docufilm “Terra Bruciata” in anteprima a Giulianova
Ospiti il regista Luca Gianfrancesco e prof. Giuseppe Angelone, docente di Cinema, Fotografia e Televisione presso la Seconda Università di Napoli
Grazie all’interessamento della Prof.ssa Lucia Marcone, docente negli istituti superiori e il supporto storico di Walter De Berardinis, ricercatore locale sugli avvenimenti militari nella 1° e 2° Guerra Mondiale nella Città di Giulianova e delegato dell’A.N.V.C.G. (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra), l’Istituto Luce-Cinecittà ha concesso la proiezione in anteprima del docufilm “Terra Bruciata”, in tour in Italia, presso il Cinema Moderno Multiscreen di Giulianova alta la mattina del 16 maggio 2018.
LET'S GO di Antonietta De Lillo a Docudi
La Rassegna si è svolta presso il Museo d’arte moderna Vittoria Colonna a Pescara dal 28 dicembre 2017 e si concluderà il prossimo giovedì 10 maggio 2018 con la proiezione – in Anteprima regionale - del film “LET’S GO” di Antonietta De Lillo.
THE HARVEST - IL RACCOLTO di Andrea Paco Mariani
Il documentario The Harvest, del regista Andrea Paco Mariani, racconta la condizione di sfruttamento in cui versano i membri della comunità Sikh dell'Agro Pontino, impiegati come braccianti agricoli e costretti a subire violenze e vessazioni sul posto di lavoro da parte dei caporali.
Il film Appennino di Emiliano Dante
L’Assessorato alla Cultura del comune di Pescara e l’associazione A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese), vi invitano giovedì 22 marzo al settimo appuntamento della rassegna “il giovedì… DOCUDì cinema documentario al museo Colonna” alle ore 17.30 presso il Museo d’arte moderna Vittoria Colonna in via Gramsci 1 a Pescara, alla proiezione di ”Appennino” di Emiliano Dante.
IL CASTELLO di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
"Il castello" è un film che racconta l’aeroporto di Malpensa, un luogo in cui la burocrazia, le procedure e il controllo mettono a dura prova la libertà degli individui, degli animali e delle merci che da lì transitano.
Sconnessi diretto da Christian Marazziti
"Sconnessi", il film diretto da Christian Marazziti, sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Vision Distribution a partire dal prossimo 22 febbraio. Prodotto da Camaleo, con il sostegno di Trentino Film Commission e la collaborazione dell’Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, è il primo film ad uscire sugli schermi che si avvale del marchio T-Green Film, protocollo di sostenibilità ambientale sviluppato dalla Film Commission in collaborazione con APPA - Agenzia provinciale per l'ambiente e TIS engineering.
Otto Frank, padre di Anna - Pescara
La storia di Anna Frank la si conosce fin troppo bene, ma è quella del padre, a lei devotissimo, a restare per lo più sconosciuta. Ad accendere i riflettori sulla vita di Otto ci pensa il docufilm, come un puzzle di ricordi, fatto di tanti piccoli pezzi, che viene messo assieme in una sequenza serrata e commovente.
Otto Frank, father of Anne di David de Jongh
In ricorrenza del Giorno della Memoria, sarà proiettato il film di David de Jongh dal titolo: 'Otto Frank, padre di Anna”. (Paesi Bassi, 2010, 75')
Festival International de Programmes Audiovisuels di Biarritz
In gara per Audience award competition l’italiano Matteo Raffaelli con Mareyeurs Produzione Ocean Film di Francesco Congiu
Tra etica del consumo e politica globale, commercio massivo e consumo incontrollato, filiera produttiva africana ed Europa dei migranti, la storia del mareyeur senegalese Ibrahima
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8104 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7445 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6867 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6546 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6324 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6283 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6213 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6195 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6174 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6137 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6110 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5905 views
- Ultimo aggiornamento 09/12/2023