MUSICA
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
LAZIOSound - ENVOY Backwards
Fuori il 12 ottobre il singolo di debutto di ENVOY : Backwards
Suoni elettronici, influenze ambient e minimal, alternative britannico e mondo trip hop nell’esordio assoluto dei vincitori di LAZIOSound
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
Stefano Pellegrino in arte Pelle
Quadraro Basement lancia PELLE - Musica urbana nel singolo d’esordio 23:23
In uscita il 15 gennaio 2020
Dopo aver lanciato artisti come Noyz Narcos, Baby K, Capo Plaza, Quadraro Basement, l’etichetta del rap underground indipendente dal 2005, torna con un nuovo artista, destinato a farsi ascoltare dagli amanti della musica Urban e non solo: Pelle.
Nel salotto dei Pianetti - Musica a palazzo a Jesi tra ‘600 e ‘700
Nel salotto dei Pianetti - Musica a palazzo a Jesi tra ‘600 e ‘700
Racconto in musica di Gianni Gualdoni
Musiche di Mozart, Vivaldi, Pergolesi, Castello e Anonime da partiture manoscritte del ‘600 conservate a Jesi
Francesco Renga ad Aosta
L’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, presenta, nell’ambito della Saison Culturelle 2019/2020, sabato 9 novembre 2019, alle ore 21, al Palais Saint-Vincent, il concerto di Francesco Renga.
Il vantaggio della luce al Monastero di Fonte Avellana
Iniziativa promossa dal “Collegium Scriptorium Fontis Avellanae", con l’esibizione dell’Insieme Vocale Vox Cordis di Arezzo “Il vantaggio della luce”, sabato 26 ottobre al Monastero di Fonte Avellana seminario e concerto
Al Castello di Stenico concerto
A Castel Stenico concerto di liuti
Giovedì 22 agosto ad ore 21.00 terzo e conclusivo concerto della breve rassegna estiva di musica da camera organizzata al Castello di Stenico dal Nuovo Ensemble di Trento.
Appuntamento alle ore 21 con l'ArciTrio, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tour Music Fest – The European Music Contest 2018
La nuova musica europea a Roma con Tour Music Fest – The European Music Contest il più grande concorso europeo per artisti emergenti ha registrato il sold out e premiato i talenti del 2018
con MOGOL, Bonnie Hayes autrice di Cher e Billy Idol, Berklee College of Music di Boston, SONY, Universal, DJ Provenzano, Don Cash e tanti ospiti
Premio Speciale La donna si racconta a Pesaro
Domenica 28 ottobre al Teatro Sperimentale di Pesaro cerimonia del Premio letterario internazionale “La donna si racconta”. Verranno assegnati i premi “Narrativa”, “Poesia”, “Juniores Study” e “Fondazione Rossini”. Premi speciali alla giornalista Rai Maria Gianniti e alla mezzosoprano Aloisa Aisemberg. Ingresso libero
Mara Storia di un Violoncello con Francesco Mariozzi e David Riondino
Domenica 28 ottobre presso la Sala Polifunzionale “Cristina da Pizzano” della Provincia di Teramo alle 11,00 appuntamento con la XXV Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”. Per la rassegna Aperitivo in Musica “Mara Storia di un Violoncello” con Francesco Mariozzi al violoncello e la voce recitante di David Riondino.
XXV Stagione Concertistica Associazione Orchestrale da Camera Benedetto Marcello
Domenica 21 ottobre presso la Sala Polifunzionale “Cristina da Pizzano” della Provincia di Teramo alle 17,30 concerto di apertura della XXV Stagione Concertistica dell’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”. Anche quest’anno l’offerta musicale è duplice: i concerti pomeridiani de Il Solista e l’Orchestra e le matinée di Aperitivo in Musica per il 2018 e i concerti pomeridiani nelle formazioni cameristiche, dedicate a giovani esecutori per il 2019.
A Trento Contrappunti di musica antica
Sta per prendere il via con il primo dei sei concerti in programma la 32ª edizione di uno dei Festival internazionali di musica antica più longevi d’Italia: TRENTO MUSICANTICA.
Castelli d’Aria a Fossombrone con Alessandro Bianconi e Isotta Grazzi
Alle 21, nella Chiesa di San Filippo, concerto incentrato sul barocco italiano in collaborazione con
l'associazione musicale "De Antiquo Ordine". Ingresso libero
Domenica 23 settembre a Fossombrone “Castelli d’Aria” con l’organista Alessandro Bianconi e la violinista Isotta Grazzi
Sergio Orabona a Castelli d’Aria
Protagonista Sergio Orabona, organista della celebre “Nikolaus Kirche” di Stoccarda. Ingresso libero
Venerdì 21 settembre “Castelli d’Aria” a Cantiano, concerto nella seicentesca Collegiata di San Giovanni
Teresa Li Wang a Montevecchio di Pergola
Appuntamento nella Chiesa di San Giuseppe, dove è custodito un prezioso organo seicentesco recentemente restaurato. Ingresso libero
“Castelli d’Aria”, domenica 9 a Montevecchio di Pergola si esibirà l’organista cinese Teresa Li Wang
Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica
Il cantante abruzzese Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica. Dal 2 aprile al 6 maggio in onda sulle radio nazionali e internazionali
LDM – Ladri di Merende: Il Branco, Le Larve, Folcast, Flora
LDM – Ladri di Merende. La fabbrica della musica, incubatore di creatività under 30 di Roma apre le porte. Una sfida dalla periferia della capitale
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8060 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7426 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6844 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6529 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6302 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6256 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6189 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6172 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6160 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6116 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6095 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5894 views
- Ultimo aggiornamento 29/11/2023