MUSICA
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
Stefano Pellegrino in arte Pelle
Quadraro Basement lancia PELLE - Musica urbana nel singolo d’esordio 23:23
In uscita il 15 gennaio 2020
Dopo aver lanciato artisti come Noyz Narcos, Baby K, Capo Plaza, Quadraro Basement, l’etichetta del rap underground indipendente dal 2005, torna con un nuovo artista, destinato a farsi ascoltare dagli amanti della musica Urban e non solo: Pelle.
Nel salotto dei Pianetti - Musica a palazzo a Jesi tra ‘600 e ‘700
Nel salotto dei Pianetti - Musica a palazzo a Jesi tra ‘600 e ‘700
Racconto in musica di Gianni Gualdoni
Musiche di Mozart, Vivaldi, Pergolesi, Castello e Anonime da partiture manoscritte del ‘600 conservate a Jesi
Francesco Renga ad Aosta
L’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, presenta, nell’ambito della Saison Culturelle 2019/2020, sabato 9 novembre 2019, alle ore 21, al Palais Saint-Vincent, il concerto di Francesco Renga.
Il vantaggio della luce al Monastero di Fonte Avellana
Iniziativa promossa dal “Collegium Scriptorium Fontis Avellanae", con l’esibizione dell’Insieme Vocale Vox Cordis di Arezzo “Il vantaggio della luce”, sabato 26 ottobre al Monastero di Fonte Avellana seminario e concerto
Al Castello di Stenico concerto
A Castel Stenico concerto di liuti
Giovedì 22 agosto ad ore 21.00 terzo e conclusivo concerto della breve rassegna estiva di musica da camera organizzata al Castello di Stenico dal Nuovo Ensemble di Trento.
Appuntamento alle ore 21 con l'ArciTrio, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tour Music Fest – The European Music Contest 2018
La nuova musica europea a Roma con Tour Music Fest – The European Music Contest il più grande concorso europeo per artisti emergenti ha registrato il sold out e premiato i talenti del 2018
con MOGOL, Bonnie Hayes autrice di Cher e Billy Idol, Berklee College of Music di Boston, SONY, Universal, DJ Provenzano, Don Cash e tanti ospiti
Premio Speciale La donna si racconta a Pesaro
Domenica 28 ottobre al Teatro Sperimentale di Pesaro cerimonia del Premio letterario internazionale “La donna si racconta”. Verranno assegnati i premi “Narrativa”, “Poesia”, “Juniores Study” e “Fondazione Rossini”. Premi speciali alla giornalista Rai Maria Gianniti e alla mezzosoprano Aloisa Aisemberg. Ingresso libero
Mara Storia di un Violoncello con Francesco Mariozzi e David Riondino
Domenica 28 ottobre presso la Sala Polifunzionale “Cristina da Pizzano” della Provincia di Teramo alle 11,00 appuntamento con la XXV Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”. Per la rassegna Aperitivo in Musica “Mara Storia di un Violoncello” con Francesco Mariozzi al violoncello e la voce recitante di David Riondino.
XXV Stagione Concertistica Associazione Orchestrale da Camera Benedetto Marcello
Domenica 21 ottobre presso la Sala Polifunzionale “Cristina da Pizzano” della Provincia di Teramo alle 17,30 concerto di apertura della XXV Stagione Concertistica dell’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”. Anche quest’anno l’offerta musicale è duplice: i concerti pomeridiani de Il Solista e l’Orchestra e le matinée di Aperitivo in Musica per il 2018 e i concerti pomeridiani nelle formazioni cameristiche, dedicate a giovani esecutori per il 2019.
A Trento Contrappunti di musica antica
Sta per prendere il via con il primo dei sei concerti in programma la 32ª edizione di uno dei Festival internazionali di musica antica più longevi d’Italia: TRENTO MUSICANTICA.
Castelli d’Aria a Fossombrone con Alessandro Bianconi e Isotta Grazzi
Alle 21, nella Chiesa di San Filippo, concerto incentrato sul barocco italiano in collaborazione con
l'associazione musicale "De Antiquo Ordine". Ingresso libero
Domenica 23 settembre a Fossombrone “Castelli d’Aria” con l’organista Alessandro Bianconi e la violinista Isotta Grazzi
Sergio Orabona a Castelli d’Aria
Protagonista Sergio Orabona, organista della celebre “Nikolaus Kirche” di Stoccarda. Ingresso libero
Venerdì 21 settembre “Castelli d’Aria” a Cantiano, concerto nella seicentesca Collegiata di San Giovanni
Teresa Li Wang a Montevecchio di Pergola
Appuntamento nella Chiesa di San Giuseppe, dove è custodito un prezioso organo seicentesco recentemente restaurato. Ingresso libero
“Castelli d’Aria”, domenica 9 a Montevecchio di Pergola si esibirà l’organista cinese Teresa Li Wang
Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica
Il cantante abruzzese Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica. Dal 2 aprile al 6 maggio in onda sulle radio nazionali e internazionali
LDM – Ladri di Merende: Il Branco, Le Larve, Folcast, Flora
LDM – Ladri di Merende. La fabbrica della musica, incubatore di creatività under 30 di Roma apre le porte. Una sfida dalla periferia della capitale
Matthew Lee - Pianoman Live Tour ad Aosta
Pianoman Live Tour 2018 vede il fenomeno italiano del rock’n’roll tornare nei teatri di tutta Italia. Dopo aver entusiasmato le piazze In Italia ed Europa, Matthew Lee in questo nuovo spettacolo, accompagnato da tre musicisti di primissimo livello, presenterà il suo nuovo disco e si divertirà a fondere le sue radici Rock’n’roll con le sue radici italiane e classiche.
25 anniversario del Verbier Festival
Per il 25° anniversario del Verbier Festival, che si svolgerà dal 19 luglio al 5 agosto 2018, Martin Engstroem ha concepito un programma sfavillante che riunirà i più grandi nomi che hanno marcato la storia del Festival e le speranze dei prossimi 25 anni.
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4651 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4586 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4336 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4120 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3898 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3878 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3856 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3816 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3814 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3798 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3749 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3697 views
- Ultimo aggiornamento 04/03/2021