TEATRO
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
ATLANTE DEL GRAN KAN. Autobiografie di una città
L’Atlante del Gran Kan è un’occasione attraverso cui il teatro restituisce una comunità a se stessa dopo un lavoro di apertura, di dialogo, di segreti svelati o il dono di un ricordo prezioso che veniva custodito gelosamente nel chiuso del nostro tempio privato.
Antigone la difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza S’Accabadora
ROMA FRINGE FESTIVAL 2020 - Finale e premiazioni
Il 24 gennaio 2020, al Teatro Vascello, la finale e le premiazioni del Roma Fringe Festival 2020. In scena: Antigone, del Collettivo Imperfetto di Roma, La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza, di Les Moustaches di Bergamo, S’Accabadora, di Anfiteatro Sud di Cagliari
Il Pipistrello di Johann Strauss ad Aosta
Il Pipistrello di Johann Strauss
L’Assessorato regionale del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, nell’ambito della Saison Culturelle 2019/2020, presenta, martedì 21 gennaio 2020, alle ore 21, al Teatro Splendor di Aosta, l’operetta Il Pipistrello, della compagnia Corrado Abbati.
Otto donne e un mistero di Robert Thomas ad Aosta
Otto donne e un mistero di Robert Thomas
con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino, Paola Gassman e con Antonella Piccolo, Claudia Campagnola, Giulia Fiume, Mariachiara Di Mitri
La Pirandelliana srl - Compagnia Molière srl in collaborazione con ABC Produzioni
Principesse e Sfumature - Chiara Becchimanzi
A tre anni dal debutto, Principesse e Sfumature di Valdrada Teatro continua a girare i teatri d'Italia nel segno del divertimento e dell'impegno, operando un percorso di sensibilizzazione che vede Chiara Becchimanzi, giovane talento under 35 di Latina, in tournee lungo lo stivale.
Epic Fail #1 PreCario Diario
Dopo Principesse e Sfumature - Vincitore Roma Fringe Festival, Coppa Solinas Roma Comic Off 2017 e tra le 100 eccellenze creative del Lazio 2018 - Valdrada Compagnia Teatrale torna con un
nuovo debutto al Teatro Lo Spazio il 21 e il 22 settembre 2018
Viva Kino! Attraverso deserti senza frontiere tra Messico e Stati Uniti
Grande emozione tra il pubblico molto numeroso nell’ascoltare Jorge Ivan Gutierrez, playmaker della Dolomiti Energia Aquila Basket e della Nazionale messicana, che è intervenuto alla presentazione del film documentario ¡Viva Kino! a Trento al Cinema Vittoria in dialogo con Andreas Fernandez della Fondazione Sant’Ignazio. Gutierrez ha raccontato la sua storia personale, il suo vissuto da giovanissimo migrante dal Messico agli USA attraverso il muro.
Il Sogno di Nietzsche
Nel 1888 Nietzsche scriveva ‘Ecce homo. Come si diventa ciò che si è’, la sua autobiografia filosofica, rivelando al mondo un travaglio e una disperazione unica in quella che è considerata una delle più complesse opere del diciannovesimo secolo, tra vita e pensiero, follia e lucidità.
That's Life! - Questa è la vita Di Riccardo Rossi e Alberto Di Risio. Con Riccardo Rossi
Un travolgente one-man-show costruito sul talento e l’(auto)ironia dell’artista, formatosi alla scuola di Gigi Proietti e con all’attivo un'intensa carriera fra teatro, cinema e televisione.
La guerra dei Roses di Warren Adler al Teatro Splendor di Aosta
La guerra dei Roses è prima di tutto il titolo di un romanzo del 1981, che otto anni più tardi diventa un enorme successo cinematografico per la regia di Danny De Vito, con Michael Douglas e Kathleen Turner.
Allah, San Gennaro e i tre kamikaze
Sono spietati, pronti a tutto. Ma dovranno fare i conti con Napoli. Una commedia esplosiva e coraggiosa racconta l’importanza dell’integrazione. Ospite di Emergenze Mediterranee l’umorista e giornalista Pino Imperatore
A Tolentino l’opera contemporanea “Guardiana”, di Francesca Merloni
“Brucia ogni cosa che tocco, ovunque io sia… se ci sei incontro il punto mio di gioia e se sei vero lo divento anche io di più e solo questo conta”
Les Pêcheurs de perles di Bizet.
Per la prima volta al Teatro Pergolesi di Jesi l’opera lirica “Les Pêcheurs de perles” di Bizet
“Les Pêcheurs de perles” (I pescatori di perle) di Georges Bizet conl’orchestra, il coro, i solisti del Teatro di Opera e Balletto dell’Accademia Nazionale Kazaka “Abay” di Almaty.
Copenaghen di Michael Frayn
Allestito come un’aula universitaria, il palco di Copenaghen ospita tre semplici sedie nere. I corpi degli interpreti, vestiti con completi grigio scuro, sono veicoli di una parola sempre limpida, pura, che lascia spazio all’attenzione per seguire le complessità dell’intreccio narrativo costruito da Michael Frayn attorno a una sola domanda: “Perchè Heisenberg si è recato a Copenaghen?”.
Prosa 2017-2018: presentazione delle stagioni di Jesi e Maiolati Spontini
La Stagione Teatrale 2017-2018 del Teatro G.B. Pergolesi si apre venerdì 2 febbraio 2018 con lo spettacolo REGALO DI NATALE di Pupi Avati, adattamento teatrale, a cura di Sergio Pierattini, uno tra i più bei film di Avati, lucido, amaro, avvincente. Cinque attori di grande livello, Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro e Gennaro Di Biase, ci restituiscono la vicenda ai tempi dell’attuale crisi economica, diretti con maestria da Marcello Cotugno.
L’Orchestra del Teatro La Fenice festeggia il Natale
L’Orchestra del Teatro La Fenice, impegnata in questi giorni nell’inaugurazione della Stagione Lirica con Un ballo in maschera, si sdoppia e sarà presente anche in trasferta, in alcune scuole scuole primarie e secondarie di primo grado di Marghera, Mestre e Zelarino per festeggiare il Natale con i bambini.
Il Reale Balletto delle Fiandre al Teatro La Fenice
Il Reale Balletto delle Fiandre approda al palcoscenico del Teatro La Fenice. La prestigiosa compagnia di danza belga, diretta da Sidi Larbi Cherkaoui, interpreterà un trittico di coreografie di recentissima creazione firmate dallo stesso Cherkaoui e da Jeroen Verbruggen, basate sulle musiche francesi di Claude Debussy, Maurice Ravel e Modest Musorgskij. Cinque le repliche previste, dal 13 al 17 dicembre 2017, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2017-2018.
La traviata di Giuseppe Verdi al Teatro la Fenice
La traviata di Giuseppe Verdi, nell’allestimento con la regia di Robert Carsen e le scene e i costumi di Patrick Kinmonth diventato ormai simbolo del Teatro La Fenice, torna sul palcoscenico di Campo San Fantin con un nuovo ciclo di recite che a partire dalla prima di mercoledì 6 dicembre 2017 attraverserà tutto il periodo delle feste natalizie. A dirigere la ripresa del capolavoro verdiano sarà il maestro Enrico Calesso, che si alternerà a Marco Paladin alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Undici le recite in programma, tutte fuori abbonamento: il 6, 7, 9, 19 e 21 dicembre 2017, il 3, 4, 5, 7, 9 e 10 gennaio 2018.
Non c'è più Religione di Laura Girolami
Una matrioska di colpi di scena, due interpreti strepitosi (lui goffo lei dark lady), un testo intelligente da rimandi e atmosfere pinteriane, la regia esilarante di Pietro De Silva e la scrittura della regista cinematografica Laura Girolami al suo debutto teatrale: sono questi gli ingredienti di "Non c'è più religione", in scena in prima nazionale al Teatro Tordinona di Roma dal 18 al 30 ottobre in apertura della nuova stagione.
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 7871 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7267 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6688 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6393 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6169 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6103 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6052 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6029 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6018 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 5984 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 5951 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5769 views
- Ultimo aggiornamento 02/10/2023