RADUNI
FLASHBACK 2020 I Ludens
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
Parole correnti. Vocabolario essenziale contemporaneo
Parole correnti. Vocabolario essenziale contemporaneo 13 febbraio #poliamore a INDUSTRIE FLUVIALI. Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma
Giovedì 13 febbraio 2020 ore 18.00-20.00 Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35
Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
L’itinerario nei luoghi imperdibili della Capitale Italiana della Cultura 2020 e del suo territorio, tra arte, gastronomia ed eventi.
Parma ha appena inaugurato il suo anno giallo oro di Capitale Italiana della Cultura 2020.
Tè al castello di Issogne
Torna Tè al Castello, pomeriggi tra sogno e racconto a Issogne, per le festività della stagione invernale
Un modo originale per conoscere la storia della Valle d’Aosta, alla scoperta di uno degli edifici storici più suggestivi della regione, concedendosi un momento di relax con un tè.
Suolo come paesaggio Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie
20 Febbraio 2020 - 21 Febbraio 2020 a Treviso, Auditorium spazi Bombe
GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO 2020. Sedicesima edizione
Suolo come paesaggio
Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie
GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO 2020 sedicesima edizione
giovedì 20 e venerdì 21 febbraio Auditorium spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso
Kidsbit roma i bambini progettano
KIDSBIT ROMA
Festival di Arte, Ambiente e Tecnologia
Bambini e ragazzi progettano il futuro a INDUSTRIE FLUVIALI - Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma
Sabato 7 dicembre 2019 ore 11.00-20.00, Domenica 8 dicembre, ore 10.00–19.00
Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35
Premio Paolo Prodi 2019 a Trento
Giornata in memoria del fondatore dell’Istituto Storico Italo-germanico e il riconoscimento a Vincenzo Lavenia
Consegna del Premio Paolo Prodi 2019: giovedì 5 dicembre alla Fondazione Bruno Kessler
E’ Vincenzo Lavenia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna e autore dell’opera Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Bologna, Il Mulino, 2017), il vincitore del “Premio Paolo Prodi” 2019, assegnato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Il riconoscimento in memoria di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) e suo primo direttore, verrà conferito giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 15 presso la sede FBK di via Santa Croce, 77 a Trento.
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Conferenza stampa martedì 3 dicembre alle ore 18 presso la Residenza Mayer a Trento
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020.
Io non odio con Michela Murgia
IO NON ODIO giunge al suo terzo appuntamento e prosegue il suo percorso di sensibilizzazione degli studenti partendo dall’analisi del linguaggio e delle parole della violenza, per arginare omofobia, razzismo, bullismo e sessismo.
Restaurati gli affreschi della Chiesa di San Lorenzo a Tenno
A Tenno di nuovo accessibili gli affreschi della Chiesa di San Lorenzo
Arte e bellezza che vengono dal passato e che dal passato traggono forza e fascino. Si presentano così gli affreschi della chiesetta di San Lorenzo a Tenno, oggi restituiti alla visione pubblica al termine di un lungo restauro conservativo.
Campodenno ha aperto le porte Castel Belasi
Torna a splendere Castel Belasi
Dopo 17 anni dall’inizio dei lavori di restauro, il 10 ottobre 2019 a Campodenno ha aperto le porte al pubblico Castel Belasi, un monumento che rappresenta un punto di riferimento ed un valore identitario per tutta la popolazione locale, alla quale è stato restituito il gioiello più prezioso.
Fashion Kids Festival 2019
Il Fashion Kids Festival sbarca in Valle d’Aosta
L’evento russo si terrà dal 5 all’11 gennaio 2019
L’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che dal 5 all’11 gennaio 2019, la Valle d’Aosta ospiterà l’evento Fashion Kids Festival.
Marché Vert Noël 2018
Attorno al Teatro romano l’atmosfera del Natale aostano. Dal 24 novembre ritorna il Marché Vert Noël
L’atmosfera del Natale si riappropria del sito archeologico del Teatro romano e torna la magia del Marché Vert Noël. Da sabato 24 novembre 2018 e fino al 6 gennaio 2019, nel cuore della città di Aosta, turisti e residenti potranno scoprire il villaggio alpino che ospita l’offerta del Natale aostano
Festa del Torrone 2018 Cremona
Festa del Torrone 2018, una ricca kermesse
Un trionfo di appuntamenti per la Festa più golosa d'Italia che quest'anno celebra Mina, la tigre di Cremona. Nei nove giorni di grande festa che trasformeranno Cremona, dal 17 al 25 novembre, nella capitale italiana della Gola!
Tantissimi gli eventi e gli appuntamenti che animeranno il programma della kermesse più dolce d'Italia.
IX Festival della Diplomazia : Sovranismo VS Diplomazia
IX Festival della Diplomazia dal 18 al 26 ottobre 2018 a Roma. Cosa fa girare il mondo: ovvero
Sovranismo VS Diplomazia. Roma al centro della diplomazia internazionale
Tra gli ospiti: Francis Fukuyama, Trita Parsi, Carla Del Ponte, Brian Klaas, Chris Langdon, Federico Rampini, Martino Lombezzi, Maria Cristina Finucci, Jean Lemire, Giulio Tremonti
Il Devoto Cammino dei Sacri Monti -705 km di arte, fede e natura
L'obiettivo - perseguibile - è di rendere integralmente percorribile quello che si presenta come il più grande sistema transalpino a mobilità slow. 705 Km di percorso e 33 tappe in terra piemontese, un unicum che si innerva sulle grandi direttrici d'Europa:
32 Festival Liszt Albano 2018
In grado di far rivivere la magia e l’atmosfera romantica che permeò la vita di Franz Liszt e delle donne da lui amate, la sua musica ed i suoi scritti, il 13 ottobre la Compagnia Nazionale di Danza Storica con Nino Graziano Luca proporrà un autentico “grande evento” d’epoca, con il meglio delle coreografie e delle composizioni musicali dei Gran Balli che si svolgevano nelle terre in cui visse Franz Liszt nel corso del XIX Secolo.
LO PAN NER - Il Pane Delle Alpi - 13-14 ottobre 2018 3a FESTA TRANSFRONTALIERA
Le eccellenze dell’enogastronomia valdostana in vetrina al Marché au Fort, 14 ottobre 2018
L’Assessorato dell’Agricoltura e Ambiente della Regione autonoma Valle d’Aosta informa che la manifestazione Marché au Fort, organizzata in collaborazione con la Chambre Valdôtaine, il Comune di Bard e l’Associazione Forte di Bard, si svolgerà domenica 14 ottobre, dalle ore 9.30 alle 18, tra le mura del borgo medievale e del Forte di Bard.
CHILDREN SMILE VILLAGE
9 comici provenienti da Zelig, Colorado, Made in Sud, 25 stage di danza, grandi artisti di musica popolare, classica, lirica e pop, una cucina di 70 metri quadrati con le eccellenze delle 4 regioni colpite dal sisma, attività per bambini, auto d’epoca, sbandieratori, scherma storica e molto altro.
XVIII edizione de Il Trionfo del Carnevale di Fossombrone
Fossombrone si tuffa nel Rinascimento con la rievocazione storica “Il Trionfo del Carnevale”, alla XVIII edizione, in programma da venerdì 11 a domenica 13 maggio. Un appuntamento molto atteso, che risale al lontano 1559, quando il cardinale di Urbino Giulio Della Rovere (1533 - 1578), fratello del Duca Guidubaldo II, decise di trascorrere il carnevale a Fossombrone e divertire i suoi abitanti organizzando varie “immascherate”, una sfilata con il “carro trionfale tirato da quattro centauri”, il lancio “alle belle gentildonne di ovi pieni d’acqua rosa” e per due volte una “rara et bella cursa all’anello”, con cavalieri al galoppo intenti ad infilare con la loro lancia un anello di dimensioni sempre più piccole per contendersi la vittoria.
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 7871 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7267 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6688 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6393 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6169 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6103 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6052 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6029 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6018 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 5984 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 5951 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5769 views
- Ultimo aggiornamento 02/10/2023