Ti trovi in:  Inizio > Raduni – XVIII edizione de Il Trionfo del Carnevale di Fossombrone

 

RADUNI

 

XVIII edizione de Il Trionfo del Carnevale di Fossombrone

Trionfo del Carnevale a Fossombrone

Fossombrone si tuffa nel Rinascimento con la rievocazione storica “Il Trionfo del Carnevale”, alla XVIII edizione, in programma da venerdì 11 a domenica 13 maggio. Un appuntamento molto atteso, che risale al lontano 1559, quando il cardinale di Urbino Giulio Della Rovere (1533 - 1578), fratello del Duca Guidubaldo II, decise di trascorrere il carnevale a Fossombrone e divertire i suoi abitanti organizzando varie  “immascherate”, una sfilata con il “carro trionfale tirato da quattro centauri”, il lancio “alle belle gentildonne di ovi pieni d’acqua rosa” e per due volte una “rara et bella cursa all’anello”, con cavalieri al galoppo intenti ad infilare con la loro lancia un anello di dimensioni sempre più piccole per contendersi la vittoria.

La rievocazione storica giunge con successo alla XVIII edizione: cortei con 1200 figuranti, giochi nel centro storico, palio dei bambini, corsa dei biroccini, locande, antichi mestieri e l’attesa“Cursa
all’anello”

L’evento, che coinvolge tutto il paese, è organizzato dalla pro loco Forum Sempronii (con volontari in crescita di anno in anno), affiancata dal Comitato provinciale Unpli (Unione nazionale pro loco d’Italia) e dal Comune di Fossombrone, con vari patrocini e collaborazioni.
Il programma è stato illustrato in conferenza stampa dal presidente della pro loco Forum Sempronii Massimo Berloni con Fosca Mari e Nicola Nori del consiglio direttivo, da Eleonora Marochi del consiglio dell’Unpli Pesaro – Urbino, dal sindaco di Fossombrone Gabriele Bonci e dal responsabile comunicazione del “Fossombrone Center Shopping” Filippo Carboni, alla presenza di tre personaggi in costume.

Come evidenziato dagli organizzatori, nei 3 giorni di festa i vicoli e le piazze rinascimentali assumeranno le tonalità degli 11 stemmi delle contrade che si sfideranno nei giochi dell’epoca (tiro alla fune, taglio del tronco, gioco della botte, corsa dei cerchi, dei sacchi,
staffetta con l’uovo). Cortei storici con 1200 personaggi in costume, danze rinascimentali, antichi mestieri, locande con menù rinascimentali gestite dai quartieri, palio dei bambini, Corsa dei biroccini, spettacoli di fuoco, cantastorie, giocolieri, giullare cortese, sono solo alcuni dei tanti eventi in programma, che fanno da cornice alla Giostra equestre (“Cursa all’anello”), prevista per domenica 13 alle ore 17.30.

L’ingresso alla manifestazione sarà ad offerta venerdì 11, mentre per sabato 12 e domenica 13 è previsto un biglietto di 5 euro, che darà diritto ad uno sconto di 5 euro nella spesa al Conad di Fossombrone. Ulteriori info sulle pagine facebook Trionfo del carnevale o Pro Loco Forum  Sempronii.
 
Ma vediamo il PROGRAMMA:

VENERDI’ 11 MAGGIO - Alle 18.30, apertura delle 11 locande (ognuna proporrà un diverso “Piatto del Cardinale” ed altri menù rinascimentali). Alle 19.30 inno “Trionfo del Carnevale” e alle 20 “Palio dei Bambini” (gruppo di tamburini – chiarine, personaggi in costume rinascimentale, giochi dei bambini), mentre dalle 22 a mezzanotte “Gara dei biroccini” (gioco storico).

SABATO 12 MAGGIO – Alle ore 14 sfilata quartieri, borghi, ville e castelli di Fossombrone, dalle 15 alle 2 del mattino mercato storico, giochi rinascimentali per bambini, laboratori rinascimentali, accampamento medievale. Sempre alle 15, “Saluto degli Anziani al Campaccio”. I giochi storici inizieranno alle 15.15, mentre alle 17.30 saranno di scena gli sbandieratori Pandolfaccia, per arrivare alle 19 con l’apertura delle locande. Dalle 20 alle 2 del mattino spettacoli itineranti nel centro storico, arcieri, musica, trampoli, streghe, serpenti, rapaci, “I Giullari” di Davide Rossi, “Errabundi Musici”, “Nemesis”, “Pandolfaccia”, Teatro del Ramino e Giullar Cortese. Alle 21.30 “Corteo storico del Cardinale Giulio Della Rovere”, tamburi, chiarine, con figuranti di Fossombrone, Urbino, Mondavio, Piobbico e Apecchio. Alle 22 “Arrivo del Duca Guidobaldo II Della Rovere e
della Corte di Urbino”, con danze rinascimentali. Alle ore 1, spettacolo di fuoco “Nemesis”.

DOMENICA 13 MAGGIO – Alle ore 14 sfilata quartieri, borghi, ville e castelli di Fossombrone, seguita alle 14.30 dal “Corteo storico del Cardinale Giulio della Rovere”. 
Dalle 15 a mezzanotte mercato storico, giochi rinascimentali per bambini, laboratori rinascimentali, accampamento medievale. Sempre alle 15 è previsto il “Saluto degli Anziani al Campaccio”, alle 15.15 giochi storici, alle 16 sbandieratori “Pandolfaccia”. Alle 17.30 l’atteso momento della “Giostra Equestre” (Cursa all’Anello). Alle 18.30 chiusura dei “Giochi della Domenica” e “Corteo storico del Cardinale Giulio Della Rovere”. Dalle 19 cena nelle 11 locande e dalle 20 fino a mezzanotte spettacoli itineranti per le vie del centro storico: arcieri, musica, trampoli, streghe, serpenti, rapaci, “I Giullari di Davide Rossi”, “Errabundi Musici, “Nemesis”, “Pandolfaccia” e “Giullar Cortese”. Alle 21.30 verrà ripetuto il “Corteo storico del Cardinale Giulio Della Rovere”, tamburi e chiarine, con
figuranti di Fossombrone, Urbino, Mondavio, Piobbico e Apecchio. Alle 23 spettacolo di fuoco “Nemesis”.
(g.r.)

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti:

06.11.2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.

Leggi tutto »

24.05.2022

Van Gogh - Il sogno a Bitti

Van Gogh - Il sogno a Bitti (NU)

BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA

Leggi tutto »

24.05.2022

Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro

Carlo Levi, Il miele di Orune, 1963-1964, litografia, 500 x 700 mm.  Roma, Fondazione Carlo Levi. Photo Corrado De Grazia

Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.

Leggi tutto »

19.05.2022

RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso

RUOTA A RUOTA.  Storie di biciclette, manifesti e campioni

 

RUOTA A RUOTA.

Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022

Leggi tutto »

18.05.2022

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre

Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)

Leggi tutto »

17.05.2022

Fumetti nei Musei

Fumetti nei musei

Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.

Leggi tutto »

16.05.2022

Ghost saves Banksy

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child”

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio

È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .

Leggi tutto »

15.10.2021

L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta

L’Universo poetico di Georges Brassens

L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre

L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle  ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo  “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.

Leggi tutto »

15.10.2021

Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino

Flashback l’arte è tutta contemporanea

Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021

Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento! 

Leggi tutto »

15.10.2021

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

“HUOMINI  D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES

Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.

Leggi tutto »

15.10.2021

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

 

LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE

Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.

Leggi tutto »

13.10.2021

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.

Leggi tutto »