RADUNI
CHILDREN SMILE VILLAGE
Dal 25 al 27 maggio a Campagnano di Vallelunga arriva il CHILDREN SMILE VILLAGE con Massimo Bagnato, Marco Capretti, Stefano Vigilante e Paolo Pesce Nana, Marko Tana, Gianfranco Phino, Fabrizio Gaetani, Marco Passiglia e Gennaro Calabrese tre giorni di solidarietà per raccogliere fondi da donare ai bambini di Amatrice per la creazione di una nuova area gioco bimbi
25 -27 maggio, 10.00 – 24.00 Autodromo di Vallelunga, Via della Mola Maggiorana, 4/6, Campagnano di Roma
Dal 25 al 27 maggio a Campagnano di Roma, presso l'Autodromo di Vallelunga, arriva il Children Smile Village, tre giorni di solidarietà per raccogliere fondi da donare ai bambini di Amatrice per la creazione di una nuova area gioco bimbi con 40 appuntamenti artistici e culturali, degustazioni e molto altro.
Un evento che unisce cultura, musica, intrattenimento, valorizzazione del territorio e cibo, con due aree palco, un auditorium al coperto ricco di iniziative culturali, 30 stage e workshop di danza, una cucina di 70 metri quadrati per dare spazio alle eccellenze gastronomiche di Lazio Marche, Abruzzo, e Umbria, 50 stand di mercatino dell’artigianato, vintage, modernariato, area bimbi, area cani. Un progetto pensato per finalità benefiche, ma anche un appuntamento prestigioso per il territorio che lo ospita dove si alterneranno spettacoli dal vivo, cabaret, sfilate d’auto d’epoca, street food, dj-set: una grande maratona della solidarietà per i bambini di Amatrice.
L’apertura di venerdì 25 maggio sarà dedicata tutto ai bambini con la presentazione delle scuole che hanno aderito al progetto (Scuole infanzia e primarie di Amatrice, plessi di Accumoli e Cittareale, scuola Espazia di Monterotondo e scuole primarie di Campagnano), la proiezione del documentario I HAVE A DREAM realizzato con i bambini di Amatrice dal regista Leopoldo Pescatore e dalla sua troupe.
Al Children Smile Village il sabato e la domenica sarà protagonista la danza e la perfomance grazie al lavoro del direttore artistico Claudio Meloniche ha dato vita al Dance Smile Festival: 25 workshop, esibizioni e stages a cura di Lavinia Alberti, Mariangela Cafagna, Mariella Castelli, Roberto Croce, Ilenia D’Agostino, Emanuela Futia, Rita Gagliardi, Alessandra Grimaldi, Maria Gabriella Huober, Antonella Iadicicco, Vinicio Mainini, Martina Pinti, Max Mart, Fabio e Remo Mazzeo, Tilde Nocera, Eleonora Palladino, Matteo Pastore, Fatone Patrick, Alessandra Puglielli, Ilaria Sambucci, Bedi Samir, Maria Stopper, Carla Tombesi, Zambusi-Iuliano. Moderatori Amerigo Gardini, Paola Perrone e Roberto Di Napoli con la collaborazione artistica di Rita Rodi e la collaborazione generale di Valerio Chirri.
ll sabato sera al Galà della Solidarietà presentato da Massimiliano Buzzancacon Gabriele Marconi e la madrina della serata Pamela Prati la musica sarà la protagonista assoluta: per la prima volta nell’Autodromo di Vallelunga un concerto lirico-pop con il tenore Francesco Malapena, il Baritono Tenore Sergio Ciccarelli, il Soprano Eleonora Arpaise, il pianoforte di M° Luca Mennella e il violino di M° Lukas Hoti. A seguire djset caraibico con la Noche Cubana del Dj El Samurai de Cubae Dj El Papi, data ufficiale del tour europeo.
Domenica 27 maggio, oltre agli stage di danza, ci sarà la sfilata di auto d’epoca, alle esibizioni degli sbandieratori e alle 19.00 al concerto di musica popolare del cantautore abruzzese ‘NDUCCIO.
A seguire Massimiliano Buzzanca con la madrina Matilde Brandi presenterà le esibizioni di Giada Nobile e della Octopus Jazz Lab di Fabio Frizzi. Il Children Smile Village si chiuderà con la Maratona di Cabaret di Cuore Comico. Sul palco: Massimo Bagnato, Marco Capretti, Stefano Vigilante e Paolo Pesce Nana, Marko Tana, Gianfranco Phino, Fabrizio Gaetani, Marco Passiglia e Gennaro Calabrese
Il Children Smile Village è l'evento finale del progetto Children Smile a cura della Onlus Children of the World organizzatrice e ideatrice anche della storica manifestazione Il Cuore nel Pallone. L’evento è stato possibile grazie alla disponibilità dei Comuni di Amatrice, Accumoli e Cittareale. Un ringraziamento particolare va al Comune di Campagnano di Roma per aver sostenuto l’iniziativa con la collaborazione dei Comuni di Monterosi, Castelnuovo di Porto, Mazzano Romano, Trevignano Romano e Calcata.
Si ringraziano le Protezioni Civili e le ProLoco di Campagnano di Roma, Castelnuovo di Porto, Monterosi, Calcata, Mazzano Romano,Trevignano, l’A.N.P.S Provincia Roma 2, Rieti Grp, CRAL della Città giudiziaria di Roma e al nostro media partner RADIO RADIO per il suo sostegno.
Orari Village:10.00 24.00, Ingresso libero
Ufficio Stampa HF4 Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 7512 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6991 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6397 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6166 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5907 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5842 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 5778 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 5767 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 5757 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 5711 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 5707 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5544 views
- Ultimo aggiornamento 08/06/2023