RADUNI
LO PAN NER - Il Pane Delle Alpi - 13-14 ottobre 2018 3a FESTA TRANSFRONTALIERA
L’evento, giunto alla sua quattordicesima edizione, celebra le eccellenze enogastronomiche valdostane.
I visitatori potranno acquistare le specialità del territorio, in una giornata ricca di appuntamenti, degustazioni, attività didattiche, spettacoli musicali e animazioni itineranti.
Per l’occasione l’Assessorato regionale dell’Istruzione e Cultura, per il tramite del Bureau régional Ethnologie et Linguistique, porterà al Forte e nel borgo di Bard gli eventi conclusivi dell’iniziativa transfrontaliera Lo Pan Ner – I pani delle Alpi, inaugurata il 13 ottobre con la cottura del pane nei forni di villaggio di oltre 50 Comuni valdostani: esposizione e premiazione dei pani presentati ai concorsi; attività di valorizzazione delle realtà culturali locali che attorno ai cereali hanno creato una filiera completa; animazioni dedicate alle famiglie.
Nell’intento di incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti enogastronomici del territorio, la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni promuove anche quest’anno l’iniziativa Sapori valdostani offerti dalla Chambre. Grazie a questa iniziativa i visitatori potranno usufruire di un buono prodotti del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori del Marché, completando l’apposita tessera punti in distribuzione presso le stesse aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Il buono potrà essere ritirato presso i punti informazione e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore.
La giornata sarà inoltre l’occasione per una visita al Forte di Bard, principale centro d’interpretazione delle Alpi e luogo privilegiato di comunicazione del patrimonio culturale della Valle d’Aosta. All’interno, sarà possibile visitare il nuovo museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, il Museo delle Alpi, il percorso sulla storia del Forte all’interno delle Prigioni e quattro esposizioni: Henri Matisse, sulla scena dell’arte, Henri Cartier-Bresson. Landscapes, La Guerra Bianca - fotografie di Stefano Torrione, Giovanni Thoux. Racines, eventi e personaggi della storia valdostana. Nella Piazza di Gola del Forte sarà inoltre allestita la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.
Un servizio navette gratuito collegherà per l’intera giornata, dalle ore 8.30 alle 20, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard e Donnas con l’area della manifestazione. Nel vicino Comune di Hône saranno a disposizione diverse aree parcheggio da cui sarà possibile raggiungere l'evento a piedi. Area camper a pagamento nel Comune di Hône.
INFORMAZIONI
Assessorato Agricoltura e Ambiente
T. + 39 0165 275215, +39 0165 275213 www.regione.vda.it/agricoltura
Associazione Forte di Bard
T. +39 0125 833811
info@fortedibard.it - www.fortedibard.it
Ufficio stampa Studio Esseci
T. 049 663499 gestione2@studioesseci.net
Ufficio Stampa Valle d’Aosta
Associazione Forte di Bard T. + 39 0125 833824 - ufficiostampa@fortedibard.it
Fonte: Assessorato dell’Agricoltura e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8059 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7426 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6844 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6529 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6302 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6256 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6189 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6172 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6160 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6116 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6095 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5894 views
- Ultimo aggiornamento 29/11/2023