RADUNI
IX Festival della Diplomazia : Sovranismo VS Diplomazia
Dopo le 9600 presenze e i 240 speakers della passata edizione, il IX Festival della Diplomazia, dal 18 al 26 ottobre 2018, torna a Roma con 72 incontri, oltre 120 ore di approfondimenti, 70 Ambasciate e 8 Università coinvolte.
Organizzato con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Internazionale, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e di Roma Capitale, il Festival della Diplomazia 2018, è una manifestazione diffusa nella città, l’unica al mondo dedicata alla Diplomazia e alle Relazioni Internazionali, con un ricco programma di seminari e incontri dislocati nella capitale, tra sedi istituzionali e luoghi “altri”, che rende per 9 giorni Roma protagonista assoluta del dibattito sulla geopolitica e sull’attività diplomatica.
Novità di questa nona edizione è il focus sulla cultura come strumento di comprensione e analisi, con l’apertura affidata allo spettacolo “Le Linee Rosse” di Federico Rampini al Teatro Palladium e alla prima italiana della mostra: “Resolution 808” – Inside the Yugoslavia Tribunal”, di Martino Lombezzi e Jorie Horsthuis, dedicata al Tribunale Penale Internazionale dell’ONU sui Crimini di Guerra in ex-Jugoslavia ospitata da Officine Fotografiche. Un percorso unico che racconta attraverso foto e interviste inedite l'esperienza pionieristica del Tribunale creato per perseguire i crimini che avvennero durante il conflitto sull'altra sponda dell’Adriatico. L'iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promossa da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale.
Tema centrale di quest’anno: Gli Stati Nazionali stanno perdendo la loro sovranità?
Trita Parsi, Carla Del Ponte, Brian Klaas, Chris Langdon, sono solo alcuni dei 260 relatori protagonisti delle giornate di Diplomacy 2018. La necessità della concertazione internazionale è al centro della discussione su problemi che non possono essere risolti dai singoli Stati ma che appaiono di difficile soluzione ora che l’approccio multilaterale della Governance globale è messa in crisi da nazionalismi e protezionismi.
Linee guida e grandi contenitori tematici su cui si articoleranno gli eventi di quest’anno saranno: Geopolitica, Giovani e il Futuro, Economia, Ambiente, Cultura e Identità.
La Geopolitica. Il politologo Brian Klaas sarà tra i protagonisti dell’evento “L’erosione della sovranità e la rivincita degli stati nazionali”, il 19 ottobre al Centro Studi Americani. Lo studioso e scrittore Trita Parsi, fornendo un’analisi della crisi nucleare iraniana, contribuirà invece all’evento “La Paura del Nucleare. Il valore della deterrenza”, il 25 ottobre all’Università Roma Tre. Altra protagonista sarà Carla del Ponte, ex-procuratore capo dell’ICTY, che racconterà il suo nuovo libro sull’esperienza processuale nella lotta ai crimini di guerra: “In Nome delle Vittime” (Sperling&Kupfer), in presentazione il 24 ottobre all’Associazione Stampa Estera. Il vice-ministro Emanuela Del Re, titolare delle competenze nell’ambito della Cooperazione italiana discuterà del rapporto fra pubblico e privato con Lamberto Zannier dell’OSCE e Stefano Manservisi, Direttore Generale della Cooperazione Europea. Migranti, contrasto alla tratta degli esseri umani, diritti umani, questione di genere, altri argomenti in discussione.
I giovani e il futuro. Fiore all’occhiello e punto di forza di quest’anno sono gli studenti che parteciperanno all’ambizioso progetto: Diplomacy Challenge, il 22 e 23 ottobre 2018 presso Palazzo Valentini (#YounG20). Una sfida diplomatica che coinvolgerà 80 ragazzi provenienti da 20 scuole superiori da tutta Italia. L’ambizioso obiettivo di Diplomacy Challenge è di far conoscere alle nuove generazioni la vera essenza della diplomazia. Lo scopo è di educare i ragazzi al confronto ed invitarli ad adottare un metodo “diplomatico” nelle relazioni tra di loro. Il progetto è in collaborazione con il Miur, Scuola Digitale e Futura Italia.
L’Economia. Come la tecnologia e la digitalizzazione stanno modificando le condizioni del lavoro, la privacy di tutti gli agenti economici, la distribuzione della ricchezza, la corruzione internazionale, il superamento delle diseguaglianze, i sistemi di pagamento e la finanza internazionale? Di questo e altro si parlerà nell’appuntamento del 18 ottobre allo Spazio Europa con Giulio Tremonti e Veronica De Romanis: “Paradigmi e Protagonisti dell’economia del futuro”. Il tema della sovranità in ambito economico sarà ulteriormente approfondito nell’evento “Sovranità e monete virtuali: bitcoin e blockchain”, con il contributo della specialista Marcella Atzori. L’Ambasciata cinese sarà sede di un interessante dibattito su “Cooperazione tra Italia e Cina nel Digitale: Big data ed Intelligenza Artificiale per il Commercio Elettronico”, aprirà l’ambasciatore Li Rui Yu mentre le conclusioni sono affidate al sottosegretario al Ministero dello Sviluppo, Michele Gerace grande sostenitore delle relazioni commerciali con la Cina
L’Ambiente. Diversi gli appuntamenti dedicati alla sfida della diplomazia in ambito ambientale nella giornata del 18 ottobre. Si inizia con l’artista Maria Cristina Finucci, autrice della recente istallazione Help the Ocean, e il biologo e regista canadese Jean Lemire, nella cornice dell’incontro “Cambiamenti climatici e catastrofi naturali: la rappresentazione mediatica”. Il lavoro sulla difesa della biodiversità del regista originario del Quebec ha avviato importanti spedizioni scientifiche, come le missioni “Artica” e “Antartica” (2005-2006) e la missione “1000 giorni per il Pianeta” (2012-2016). Lo stesso giorno al Centro Studi Americani si svolgerà l’importante focus su ”Acqua e Diplomazia globale – Come la risorsa può alimentare conflitti e instabilità”: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite considera l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari tra i diritti umani fondamentali.
La Cultura e l'identità. Nell’ambito di “Soft Power and Cultural Diplomacy Strategies” si parlerà del nuovo ruolo assunto dalle istituzioni culturali nella risoluzione di questioni diplomatiche. L’azione della Santa Sede e delle comunità islamica ed ebraica sarà invece al centro di “La Diplomazia degli Attori Religiosi”, il 22 Ottobre presso l’Università LUMSA. Nel corso dell’evento “Concorrenza d’autore”, il 26 ottobre a UniMarconi, verrà affrontato il delicato e controverso tema delle Collecting Societies che si occupano della gestione e raccolta delle royalties.
Il “Festival della Diplomazia” nasce nel 2009 dalla consapevolezza della centralità di Roma in ambito internazionale. Roma è considerata un luogo nevralgico per le relazioni diplomatiche, con 139 Ambasciate accreditate presso la Repubblica Italiana, 78 presso la Santa Sede, 134 presso la FAO, 73 presso San Marino. A questo, va aggiunto il ricco tessuto di Organizzazioni Internazionali, università, accademie e istituti di cultura stranieri che vanno a consolidare la proiezione di Roma come prima città internazionale al mondo.
Il programma completo su www.diplomacy.it
Ufficio Stampa HF4
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Federica Baioni federica.baioni@hf4.it 329.811.32.69
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 7512 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6991 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6398 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6166 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5907 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5842 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 5779 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 5767 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 5757 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 5711 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 5707 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5545 views
- Ultimo aggiornamento 08/06/2023