Ti trovi in:  Inizio > Raduni – Campodenno ha aperto le porte Castel Belasi

 

RADUNI

 

Campodenno ha aperto le porte Castel Belasi

Castel Belasi

Torna a splendere Castel Belasi
Dopo 17 anni dall’inizio dei lavori di restauro, il 10 ottobre 2019 a Campodenno ha aperto le porte al pubblico Castel Belasi, un monumento che rappresenta un punto di riferimento ed un valore identitario per tutta la popolazione locale, alla quale è stato restituito il gioiello più prezioso.

Un folto pubblico ha voluto partecipare all'evento e all'inaugurazione della mostra di artisti contemporanei "Contemporaneamente a Castel Belasi", che ha potuto trovare collocazione all’interno della struttura, ripensata anche per ospitare eventi culturali di rilievo. Alla cerimonia erano presenti il
vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e il soprintendente ai beni culturali Franco Marzatico, assieme a rappresentanti istituzionali locali: il sindaco di Campodenno Daniele Biada, il vicesindaco con delega al castello Oscar Pedò, l'ex vicesindaco con delega al castello Ivan Pezzi, il presidente del Consorzio Bim dell'Adige Donato Preti, il presidente dell'Apt Val di Non Lorenzo Paoli.


"La provincia ha partecipato convintamente, fin dal 2000 al progetto di far rivivere Castel Belasi", ha detto il vicepresidente Mario Tonina complimentandosi con l'amministrazione di Campodenno per il successo dell'iniziativa, "Adesso è necessario fare rete, ma la Val di Non sa farlo benissimo. Si potranno creare grandi opportunità per il turismo culturale e la Provincia sarà al vostro fianco, per mettere il castello a disposizione della comunità e per valorizzarne gli spazi". Tonina, oltre a portare i saluti dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, ha anche ringraziato per la presenza all'inaugurazione i consiglieri provinciali Denis Paoli, Lorenzo Ossanna e Paola Demagri e l'ex assessore provinciale Franco Panizza.


L'evento storico di apertura al pubblico del castello è stato evidenziato anche da Franco Marzatico, che oltre all'apprezzamento per il recupero del valore artistico del maniero, ha prospettato la concreta possibilità di incremento delle visite turistiche in valle, grazie all'impegno di tutti.


Il castello, che risale al XIII secolo, nel corso della storia ha ospitato diversi membri di famiglie nobiliari nonese, per poi essere stato abitato fino al 1950 da mezzadri e quindi abbandonato. Il complesso è stato acquistato in due diversi momenti sul finire degli anni ’80 dal comune di Campodenno. La completa ristrutturazione ha visto, per gran parte dell'investimento che ammonta a oltre 10 milioni di euro, il sostegno della Provincia autonoma di Trento e la partecipazione del Bim dell'Adige, al cui presidente Giuseppe Negri, scomparso lo scorso anno, è stata dedicata una sala di rappresentanza. 


“Contemporaneamente a Castel Belasi”, l’esposizione inaugurata ieri, è una mostra originale, dedicata all’espressività di artisti contemporanei di fama, affiancati da artisti emergenti e al dialogo intimo con gli spazi del maniero. Il castello si apre alle opere dei trentini Federico Lanaro, Bruno Fantelli, David Aaron Angeli, Aldo Valentinelli e Pietro Weber, del sudtirolese Willy Verginer, del marchigiano Simone Pellegrini, dei piemontesi Luigi Stoisa e Marcovinicio, dello scozzese Andrew Gilbert. L’esposizione, curata da Marcello Nebl, che ieri pomeriggio ha brevemente illustrato al pubblico le opere esposte, è giocata sulla natura del castello, nato per controllare il territorio e rinchiudersi quasi su se stesso, contrapposta alla libertà espressiva dell’artista.
La serata, moderata dal giornalista e responsabile dell’Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento Giampaolo Pedrotti, è stata accompagnata da momenti d’intrattenimento musicale con esecuzioni dell’Amira saxophone quartet.
(sil.me)

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti:

06.11.2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.

Leggi tutto »

24.05.2022

Van Gogh - Il sogno a Bitti

Van Gogh - Il sogno a Bitti (NU)

BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA

Leggi tutto »

24.05.2022

Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro

Carlo Levi, Il miele di Orune, 1963-1964, litografia, 500 x 700 mm.  Roma, Fondazione Carlo Levi. Photo Corrado De Grazia

Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.

Leggi tutto »

19.05.2022

RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso

RUOTA A RUOTA.  Storie di biciclette, manifesti e campioni

 

RUOTA A RUOTA.

Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022

Leggi tutto »

18.05.2022

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre

Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)

Leggi tutto »

17.05.2022

Fumetti nei Musei

Fumetti nei musei

Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.

Leggi tutto »

16.05.2022

Ghost saves Banksy

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child”

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio

È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .

Leggi tutto »

15.10.2021

L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta

L’Universo poetico di Georges Brassens

L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre

L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle  ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo  “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.

Leggi tutto »

15.10.2021

Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino

Flashback l’arte è tutta contemporanea

Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021

Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento! 

Leggi tutto »

15.10.2021

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

“HUOMINI  D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES

Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.

Leggi tutto »

15.10.2021

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

 

LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE

Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.

Leggi tutto »

13.10.2021

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.

Leggi tutto »