RADUNI
FLASHBACK 2020 I Ludens
05 Novembre 2020 - 08 Novembre 2020
Torino, Pala Alpitour
FLASHBACK, l’arte è tutta contemporanea. Edizione 2020, I Ludens
Flashback è il progetto dedicato all’arte pensato come un crocevia in grado di connettere in profondità zone temporali diverse: l’antico, il moderno e il contemporaneo nel suo farsi. Un evento che da 8 anni rivoluziona il racconto cronologico dell’arte; un racconto fatto di tanti capitoli, ciascuno necessario per una corretta interpretazione della storia dell’arte e della storia di oggi. Ogni anno il nuovo titolo, la nuova copertina, il nuovo colore e l’inedito allestimento, ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
L’ottavo capitolo di Flashback, trae spunto dal gioco degli scacchi e, in particolare, dal racconto di fantascienza umoristica di Roger Zelazny “La variante dell’Unicorno” in cui un ex giocatore errante di nome Martin si trova a giocare contro un unicorno, archetipo atemporale, una partita di scacchi che ha come posta la permanenza della razza umana sulla Terra. Un’edizione interessata alla dimensione ludica dell’uomo, alla quale, in ogni cultura, è stata riconosciuta una valenza sacra.
I Ludens sono tutti gli individui pienamente liberi e coscienti di poter agire sul mondo ricreandolo attraverso la creatività e il libero gioco. I Ludens sono giocatori vagabondi, in questo caso del gioco per eccellenza: gli scacchi, fil rouge della storia dell’arte, dalla Camera mortuaria di Nefertari – Egitto, 1200 a.C. all’arte concettuale passando per il Dadaismo e il Surrealismo. Ognuno di essi sa che dentro quelle 64 caselle, bianche come la vita e nere come la morte, c’è l’intero spettro delle passioni che l’essere umano prova nella sua esistenza. E la partita è la vita. Perché gli scacchi sono un gioco complessissimo, dalle dinamiche variabili e infinite, dalla possibilità combinatoria immensa. Nella non finitezza di tali variabili e nella possibilità di scegliere si manifesta la libertà dell’uomo, a ciascun Ludens è data la propria “variante” di gioco.
Le Gallerie >>
Aprono le domande di partecipazione all’ottava edizione.
La capacità di innovazione di Flashback vede quest’anno l’introduzione di una nuova sezione per le gallerie partecipanti, OneShot, che consente di esporre un’unica opera d’arte, con datazione antecedente al 1980, dalle innegabili caratteristiche culturali, storiche e artistiche. Le sezioni alle quali poter partecipare sono dunque due, OneShot e Main Section, una non esclude l’altra.
Le domande di partecipazione all’ottava edizione di Flashback sono aperte fino al 29 maggio 2020.
Il Programma annuale >>
Flashback trova la sua sintesi durante la vivacissima Torino Art Week ma ha un programma che si sviluppa ininterrottamente durante tutto l’anno.
Comincia il 12 marzo l’ottava edizione di Flashback è Opera Viva con lo special project Opera Viva Barriera di Milano Il Manifesto, il progetto di arte urbana ideato da Alessandro Bulgini e curato da Christian Caliandro concepito con la dichiarata finalità di portare l’arte fuori dai luoghi tradizionali e di mettere l’opera in relazione diretta e senza filtri con le persone. Gli artisti selezionati quest’anno sono 9 come i mesi in cui si alterneranno nello spazio pubblicitario di 6mtx3 in Piazza Bottesini a Torino.
La prima è Patrizia Guerresi Maimouna con l’opera “White Rubber Tire, First Lesson”.
A marzo (presentazione al pubblico il 4 marzo ore 11,30 a Torino) comincia anche il progetto vincitore del Premio del MIBACT, Creative Living Lab, II ed. Opera Viva, Artista di Quartiere, District Artist, residenza per 5 artisti dedicata alla formazione dell’Artista di Quartiere, una nuova figura che si innesta nel tessuto urbano e che, tramite l’arte visiva, accompagna i quartieri in emergenza nel loro cambiamento socio-culturale. Gli interventi saranno il frutto della relazione sia con gli abitanti che con il paesaggio urbano.
>> Flashback 2020, Ludens
5 > 8 Novembre 2020
ore 11 – 20
Pala Alpitour, Torino
Opera Viva Barriera di Milano, Il Manifesto
1° artista: Patrizia Guerresi Maimouna
Inaugurazione 12 marzo ore 18,30
12 marzo – 12 aprile 2020
Opera Viva, Artista di Quartiere – District Artist
Presentazione del progetto 4 marzo ore 11,30
Bagni Pubblici di via Agliè 9, Torino
Contatti
Ufficio Stampa Nazionale
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo
Roberta Barbaro: gestione3@studioesseci.net
Ufficio Stampa Locale
Giulia Gaiato: gaiatogiulia@gmail.com
Ufficio Stampa progetto Artista di Quartiere
Santa Nastro: snastro@gmail.com
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 7512 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6992 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6399 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6167 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5907 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5843 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 5779 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 5767 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 5757 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 5711 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 5707 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5545 views
- Ultimo aggiornamento 08/06/2023