Festivalmeteorologia a Rovereto
Festivalmeteorologia a Rovereto
Rovereto è pronta ad accogliere da domani la terza edizione del Festival della meteorologia, un evento che è diventato punto di riferimento per la comunità scientifica e di settore ma che a ogni edizione riesce a coinvolgere anche tanti appassionati del meteo, insieme a famiglie e ragazzi nei tanti laboratori organizzati a margine.
La manifestazione, organizzata da Università di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto, si articolerà su tre giornate da domani a domenica nella sede del polo tecnologico di Trentino Sviluppo a Rovereto. Appuntamento già dalle 9.30 con l’apertura dei lavori e il saluto dei rappresentanti delle varie istituzioni.
L'evento, di anno in anno, si sta affermando come preziosa occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. Il programma della terza edizione ruoterà attorno al tema “Meteorologia: tra scienza e tecnologia”. previsti incontri e conferenze, ma anche attività didattiche e ludiche, laboratori, mostre e concorsi, oltre a spazi espositivi dedicati ad enti, aziende e associazioni. Il Festivalmeteorologia riunirà gli operatori dei servizi meteorologici, istituzionali e privati, i professionisti e le aziende del settore, i ricercatori, gli appassionati di meteorologia, le scuole e il grande pubblico.
Il ricco programma delle conferenze del Festivalmeteorologia vedrà i protagonisti affrontare il tema della meteorologia come scienza che si avvale della tecnologia per il proprio sviluppo e contribuisce essa stessa a sviluppare nuove tecnologie per le proprie applicazioni. Tra gli ospiti, confermata la partecipazione di Erik Andersson, vicedirettore del Dipartimento delle Previsioni del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) di Reading (UK). Il Data Center dell'ECMWF, dal 2019, sarà ospitato a Bologna.
Il presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista ambientale Luca Mercalli, poi, sarà protagonista di Oltre al Festival, con una conferenza dal titolo “Crisi climatica e ambientale: perchè la trascuriamo? Quali rischi corriamo?” al Lions Club Rovereto Host.
«Durante il Festival analizzeremo il rapporto reciproco tra i progressi della meteorologia e lo sviluppo scientifico e tecnologico», commenta il responsabile scientifico Dino Zardi dell’Università di Trento (gruppo di ricerca di Fisica dell’atmosfera del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica). «Vedremo come la dimensione scientifica e tecnologica della meteorologia si riscontri in diverse applicazioni e in diversi contesti, che vanno dai servizi alla ricerca, dalle misure ai modelli».
Spazio anche all'analisi della comunicazione delle notizie a tema meteorologico. Esperti di diversi settori, infatti, si confronteranno nella tavola rotonda “Comunicare la meteorologia nei media, su internet, nella scuola e nella società: opportunità e rischi”. Spesso il tema viene trattato in modo superficiale e inappropriato, veicolando messaggi inesatti e fuorvianti, ecco perché è fondamentale confrontarsi per trovare dei rimedi condivisi tra gli operatori coinvolti nella comunicazione degli eventi meteorologici.
Inoltre, sono previste anche quest’anno varie attività didattiche per famiglie e scuole nella sede della Fondazione Museo Civico di Rovereto in Borgo Santa Caterina. Mostre ed eventi di approfondimento si terranno in altri luoghi della città.
I partner del Festival
Anche quest’anno attorno al Festival si rinnova la collaborazione con i partner del territorio. Il Festival sarà infatti una vetrina per Rovereto grazie al coinvolgimento della Comunità della Vallagarina e dell’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina. La Fondazione Caritro ha offerto anche quest’anno il proprio importante supporto al Festival, che gode anche del patrocinio della Provincia autonoma di Trento (quest’anno particolarmente presente grazie al coinvolgimento di Meteotrentino, Appa e di Iprase), Trentino Marketing, Accademia roveretana degli Agiati e SAT – Società degli Alpinisti Tridentini. Il festival gode del supporto scientifico del CNR - Consiglio nazionale delle ricerche e della Fondazione Edmund Mach, nonché della collaborazione il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica militare.
Il Festivalmeteorologia sarà anche una vetrina nazionale per le aziende e le istituzioni che hanno un interesse specifico nelle previsioni del tempo. VAISALA ed EURELETTRONICA ICAS sono i main sponsor della terza edizione del Festivalmeteorologia. Oltre a loro, nell'area expo aziende del festival saranno presenti anche 3b meteo, Centro Epson Meteo, Cisma, Delta ed Enav.
Informazioni
Tutte le info e gli aggiornamenti sul sito dell'evento http://2017.festivalmeteorologia.it
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8058 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7425 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6844 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6529 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6302 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6256 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6189 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6172 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6160 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6116 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6094 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5894 views
- Ultimo aggiornamento 29/11/2023