Festivalmeteorologia a Rovereto
Festivalmeteorologia a Rovereto
Rovereto è pronta ad accogliere da domani la terza edizione del Festival della meteorologia, un evento che è diventato punto di riferimento per la comunità scientifica e di settore ma che a ogni edizione riesce a coinvolgere anche tanti appassionati del meteo, insieme a famiglie e ragazzi nei tanti laboratori organizzati a margine.
La manifestazione, organizzata da Università di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto, si articolerà su tre giornate da domani a domenica nella sede del polo tecnologico di Trentino Sviluppo a Rovereto. Appuntamento già dalle 9.30 con l’apertura dei lavori e il saluto dei rappresentanti delle varie istituzioni.
L'evento, di anno in anno, si sta affermando come preziosa occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. Il programma della terza edizione ruoterà attorno al tema “Meteorologia: tra scienza e tecnologia”. previsti incontri e conferenze, ma anche attività didattiche e ludiche, laboratori, mostre e concorsi, oltre a spazi espositivi dedicati ad enti, aziende e associazioni. Il Festivalmeteorologia riunirà gli operatori dei servizi meteorologici, istituzionali e privati, i professionisti e le aziende del settore, i ricercatori, gli appassionati di meteorologia, le scuole e il grande pubblico.
Il ricco programma delle conferenze del Festivalmeteorologia vedrà i protagonisti affrontare il tema della meteorologia come scienza che si avvale della tecnologia per il proprio sviluppo e contribuisce essa stessa a sviluppare nuove tecnologie per le proprie applicazioni. Tra gli ospiti, confermata la partecipazione di Erik Andersson, vicedirettore del Dipartimento delle Previsioni del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) di Reading (UK). Il Data Center dell'ECMWF, dal 2019, sarà ospitato a Bologna.
Il presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista ambientale Luca Mercalli, poi, sarà protagonista di Oltre al Festival, con una conferenza dal titolo “Crisi climatica e ambientale: perchè la trascuriamo? Quali rischi corriamo?” al Lions Club Rovereto Host.
«Durante il Festival analizzeremo il rapporto reciproco tra i progressi della meteorologia e lo sviluppo scientifico e tecnologico», commenta il responsabile scientifico Dino Zardi dell’Università di Trento (gruppo di ricerca di Fisica dell’atmosfera del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica). «Vedremo come la dimensione scientifica e tecnologica della meteorologia si riscontri in diverse applicazioni e in diversi contesti, che vanno dai servizi alla ricerca, dalle misure ai modelli».
Spazio anche all'analisi della comunicazione delle notizie a tema meteorologico. Esperti di diversi settori, infatti, si confronteranno nella tavola rotonda “Comunicare la meteorologia nei media, su internet, nella scuola e nella società: opportunità e rischi”. Spesso il tema viene trattato in modo superficiale e inappropriato, veicolando messaggi inesatti e fuorvianti, ecco perché è fondamentale confrontarsi per trovare dei rimedi condivisi tra gli operatori coinvolti nella comunicazione degli eventi meteorologici.
Inoltre, sono previste anche quest’anno varie attività didattiche per famiglie e scuole nella sede della Fondazione Museo Civico di Rovereto in Borgo Santa Caterina. Mostre ed eventi di approfondimento si terranno in altri luoghi della città.
I partner del Festival
Anche quest’anno attorno al Festival si rinnova la collaborazione con i partner del territorio. Il Festival sarà infatti una vetrina per Rovereto grazie al coinvolgimento della Comunità della Vallagarina e dell’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina. La Fondazione Caritro ha offerto anche quest’anno il proprio importante supporto al Festival, che gode anche del patrocinio della Provincia autonoma di Trento (quest’anno particolarmente presente grazie al coinvolgimento di Meteotrentino, Appa e di Iprase), Trentino Marketing, Accademia roveretana degli Agiati e SAT – Società degli Alpinisti Tridentini. Il festival gode del supporto scientifico del CNR - Consiglio nazionale delle ricerche e della Fondazione Edmund Mach, nonché della collaborazione il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica militare.
Il Festivalmeteorologia sarà anche una vetrina nazionale per le aziende e le istituzioni che hanno un interesse specifico nelle previsioni del tempo. VAISALA ed EURELETTRONICA ICAS sono i main sponsor della terza edizione del Festivalmeteorologia. Oltre a loro, nell'area expo aziende del festival saranno presenti anche 3b meteo, Centro Epson Meteo, Cisma, Delta ed Enav.
Informazioni
Tutte le info e gli aggiornamenti sul sito dell'evento http://2017.festivalmeteorologia.it
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4650 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4586 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4336 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4120 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3898 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3878 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3855 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3816 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3814 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3798 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3749 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3696 views
- Ultimo aggiornamento 04/03/2021