Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro
L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi di Yvonne Carbonaro
Intervengono con l’autrice
l’Assessore alla Cultura al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele, il drammaturgo Manlio Santanelli, la gastronoma Rosi Padovani
Modera il giornalista Luciano Scateni
Intermezzi musicali M° Luigi D'Arienzo (piano), Associazione Armonia e I Fisarma’ con Pina Carini, Rosanna Sodano (voci), Giuseppe Maddaloni (fisarmonica e voce), Giancarlo O. Cafazzo (chitarra classica), Filidei Catalano (chitarra battente, mandolino)
E finiamo "a tarallucce e vino": Brindisi con spumante Ingannavento, tarallucci e roccocò di Antica Forneria
Terzo volume della collana dedicata alla storia, e nono della SERIE ORO ideata e diretta dalla giornalista Anita Curci, per la Kairòs Edizioni, Il cibo racconta Napoli – L’alimentazione dei
napoletani attraverso i secoli fino ad oggi è un saggio che ripercorre le fasi della storia di Napoli e dei Napoletani attraverso le leggende, gli usi, i costumi e i gusti legati al cibo.
Tra le cucine delle varie regioni italiane quella napoletana affonda le sue origini in radici antichissime come antichissima è la storia delle genti che hanno occupato questo luogo splendido,
spesso e a lungo conteso. Si propone qui un compendio del percorso nei secoli dell’alimentazione a Napoli intesa come collegamento tra generazioni, così da ricostruire il filo di memorie e cultura che lega i vari momenti della civiltà del mangiare. Per la ricostruzione si è fatto riferimento sia ai manuali classici, sia ai testi letterari, incluse le canzoni napoletane e anche alle leggende tramandate nel tempo. Ne è nato quasi un romanzo storico in cui protagonista è la città e dove i personaggi - re, principesse, cuochi, gastronomi e poeti, insieme alla popolazione - narrano, direttamente o indirettamente, di fastosi banchetti o poveri cibi che ancora oggi ritroviamo sulle nostre tavole. Pulci definì con disprezzo “mangiafoglia” i napoletani, con altrettanto disprezzo, chiamati “mangiamaccheroni”, ma alla fine pietanze tipiche napoletane come la pasta e la pizza sono diventate patrimonio della gastronomia italiana e internazionale e, insieme a “li foglia”, fondamenti della “dieta mediterranea”. È dunque legittimo rapportarsi all’orgoglio di appartenenza ad una civiltà talmente profonda, articolata e raffinata da aver generato, insieme a tante grandi forme di arte, anche quella d’una cucina di alta qualità.
L’AUTRICE
Yvonne Carbonaro, già docente di italiano e storia, cultore della materia (Letteratura Italiana) Università Federico II. Collabora con la Consulta Regionale Femminile della Regione Campania come esperta culturale esterna.
Traduttrice e scrittrice in spagnolo. Giornalista con interviste e recensioni d’arte, letteratura, teatro, per riviste cartacee e on-line e una rubrica fissa di viaggi su Albatros. Autrice di cataloghi di arte, testi teatrali, narrativa, poesia e di ricerca storica su Napoli tra cui: Le donne di Napoli - tascabili Newton; Le ville di Napoli - edizioni Newton Compton; Le giornate di Masaniello / Dramma teatrale con appendice storica - Evaluna, per Consigliera Pari Opportunità. Tavola Calda/L’autobiografia di Maria Algranati; Suggestioni di viaggio - Albatros. Raccolte di poesie, tra cui L’altra Capri. È inclusa in antologie poetiche edite da Kairòs e in Napoli in love con un contributo sulla chiesa di Santa Maria del Parto e su Sannazaro. Ha realizzato numerosi spettacoli teatrali su tema storico o di attualità sia ad uso didattico che per adulti: Fiori calpestati; Subordinazione femminile e violenza ieri e oggi; Lacreme ‘e cundannate/Le canzoni di Bascetta e degli emigranti; Voci e suoni del ‘600, oltre a performances sul cibo in Basile e altri autori del ’600 napoletano.
Edizioni 2017
Collana SERIE ORO - STORIA
Euro 18,00
ISBN 9788899114732
FORMATO 15x21
PAGINE 282
Disponibile in tutte le librerie e on line
https://www.ibs.it/cibo-racconta-napoli-alimentazione-dei-libro-yvonne
carbonaro/e/9788899114732?inventoryId=88615884
https://www.amazon.it/racconta-Napoli-Lalimentazione-napoletaniattraverso/dp/8899114730/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1509467703&sr=1-
1&keywords=Il+cibo+racconta+Napoli.+L%27alimentazione+dei+napoletani+attraverso+i+secoli+fino+ad+ogg
Kairós Edizioni – Via Bisignano, 11/B - 80121 Napoli 081 290768
e-mail kairosedizioni@virgilio.it –web www.edizionikairos.it
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4651 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4586 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4336 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4121 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3898 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3878 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3856 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3816 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3814 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3798 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3749 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3697 views
- Ultimo aggiornamento 04/03/2021