ARTICOLI RECENTI
La scultura del Presidente Washington di Canova - Gypsoteca e Museo Antonio Canova
Era il 1816 quando il Parlamento di Raleigh, nella Carolina del Nord, che voleva collocare una statua, a figura intera, di George Washington nella sala del Senato, incaricò Thomas Jefferson di trovare lo scultore che meglio riuscisse in questa commissione.
E Jefferson era convinto che nessuno scultore americano fosse all’altezzadell’incarico, e per questo propose il nome di Antonio Canova, uno degli artisti europei più celebrati.
Canova accettò l’incarico perché “Washington era un galantuomo” e rappresentò il primo Presidente degli Americani nelle vesti di un condottiero romano, mentre sta scrivendo la rinuncia al terzo mandato da Presidente degli Stati Uniti.
Era stato un evento eccezionale, forse unico, quello della rinuncia di Washington: che un uomo politico rinunciasse al potere in nome di un ideale di libertà era davvero grandioso (e forse lo è anche oggi).
L’opera venne svelata nel 1821, nel Campidoglio di Raleigh, e il plauso fu tale da richiamare visitatori da ogni dove.Solo un decennio più tardi un tragico incendio divampò nel palazzo del Parlamento riducendo la statua a un ammasso di frammenti.
La mostra di Possagno ripercorre la storia del capolavoro perduto, probabilmente il monumento pubblico meno conosciuto fra quelli eseguiti da Canova. Per la prima volta si vedono insieme il modello preparatorio in gesso a grandezza naturale, tre modellini preparatori, i relativi disegni e le incisioni. Sarà esposto anche il ritratto a olio di Canova dipinto nel 1816 da Thomas Lawrence.
La mostra è curata da Mario Guderzo in collaborazione con Xavier F. Salomon, Chief Curator della Frick Collection. Il catalogo della mostra includerà la trascrizione di tutta la corrispondenza relativa alla commissione e saggi di Salomon, Guderzo, e di Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum di Vicenza.
Gypsoteca e Museo Antonio Canova
via Canova 74 - 31054 Possagno TV
+39 0423 544 323 - comunicazione@museocanova.it
www.museocanova.it
Ultimi aggiornamenti:
05.12.2019
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara Visita guidata e lettura teatrale Aosta, Museo Archeologico Regionale Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Visita guidata e lettura teatrale
Aosta, Museo Archeologico Regionale - Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
04.12.2019
Avic30Photocontest al Forte di Bard
Avic30Photocontest - Cerimonia di premiazione e inaugurazione mostra fotografica
Forte di Bard, venerdì 6 dicembre, ore 18
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale del Parco naturale Mont Avic, venerdì 6 dicembre 2019, alle ore 18 al Forte d Bard, avrà luogo la cerimonia di premiazione, presentata da Emanuele Biggi, co-conduttore di Geo RAI 3, e l’inaugurazione della mostra fotografica Avic30Photocontest, concorso internazionale di fotografia naturalistica.
02.12.2019
Kidsbit roma i bambini progettano
KIDSBIT ROMA
Festival di Arte, Ambiente e Tecnologia
Bambini e ragazzi progettano il futuro a INDUSTRIE FLUVIALI - Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma
Sabato 7 dicembre 2019 ore 11.00-20.00, Domenica 8 dicembre, ore 10.00–19.00
Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35
01.12.2019
Premio Paolo Prodi 2019 a Trento
Giornata in memoria del fondatore dell’Istituto Storico Italo-germanico e il riconoscimento a Vincenzo Lavenia
Consegna del Premio Paolo Prodi 2019: giovedì 5 dicembre alla Fondazione Bruno Kessler
E’ Vincenzo Lavenia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna e autore dell’opera Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Bologna, Il Mulino, 2017), il vincitore del “Premio Paolo Prodi” 2019, assegnato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Il riconoscimento in memoria di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) e suo primo direttore, verrà conferito giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 15 presso la sede FBK di via Santa Croce, 77 a Trento.
01.12.2019
3^ edizione di Vins Extrêmes Bard 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della 3^ edizione di Vins Extrêmes,
Bard, 30 novembre e 1° dicembre 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della prima giornata di Vins Extrêmes, il meglio dei vini eroici d’alta quota, in corso di svolgimento in questo fine settimana (30 novembre e 1° dicembre 2019), a Bard, nella suggestiva cornica del Forte.
01.12.2019
I consumati. Siamo uomini o merci
Approda a Teramo, dopo Pisa, Grosseto, Cosenza, Pordenone, Udine, Trieste, Roma, Salerno, Lecce – e prima di Napoli e Milano –, “I consumati in tour”, il ciclo di presentazioni itineranti che gli autori di I consumati. Siamo uomini o merci?
30.11.2019
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Conferenza stampa martedì 3 dicembre alle ore 18 presso la Residenza Mayer a Trento
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020.
28.11.2019
NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO
SABATO 30 NOVEMBRE E DOMENICA 1° DICEMBRE 2019 - NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
Torna il tradizionale appuntamento natalizio per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo, con eccellenze enogastronomiche del territorio, prodotti artigianali e momenti culturali per i bambini e le famiglie.
In occasione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano, si terranno visite guidate e laboratori sull’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
26.11.2019
PERCORSI ARCOBALENO del maestro CARLO IACOMUCCI
“PERCORSI ARCOBALENO” del maestro CARLO IACOMUCCI
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l'Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore.
-PRIMO EVENTO: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA
vernissage 7 dicembre 2019 – ore17.30 Spazio Cultura Art Gallery - Via Roma 31/a - RECANATI . Presentazione di Amneris Ulderigi con la partecipazione delle ”Persone libro- Ass. Cultura e DONNEdiCARTA .
24.11.2019
LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Cinema&Storia - Martedì 26 novembre
Umberto Gentiloni ed Ezio Mauro presentano LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Una giornata di cinema per raccontare agli studenti di Roma e del Lazio la caduta del muro di Berlino e i suoi risvolti socio-politici attraverso le parole di due testimoni d’eccezione e la proiezione di un film epocale
24.11.2019
“Blub” è tornato a Candelara
Nel borgo di Candelara lo attendevano da tempo e Blub non ha deluso i suoi amici di Candelara: nel borgo nuove opere dello street artist fiorentino
22.11.2019
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
L’Assessorato alle Finanze, Attività produttive e Artigianato rende noto che oggi, venerdì 22 novembre, in occasione dell’apertura del Marché Vert Noël, è stato presentato per la prima volta al pubblico il manifesto della 1020a Foire de Saint-Ours.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 2940 views
Moving to Open-ness & Knowledge 2922 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 2878 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 2844 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 2673 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 2595 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 2559 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 2511 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 2505 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 2487 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 2385 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 2369 views
- Ultimo aggiornamento 10/12/2019