ARTICOLI RECENTI
Antonio Scaccabarozzi Destinazione: presente - a Milano
L’esposizione propone una panoramica di una ventina di opere di Scaccabarozzi, dai lavori, prodotti nella metà degli anni Sessanta, che rileggono le eredità astratto concrete, a quelli degli anni Settanta, come i Fustellati o le Prevalenze, fino a quelli realizzati nei decenni successivi come Misura-Distanza, Quantità libere, Essenziali e Polietileni.
Dal 25 ottobre al 20 dicembre 2018, la Galleria 10 A.M. Art di Milano, nella nuova sede di Corso San Gottardo 5, ospita una mostra dedicata a Antonio Scaccabarozzi (1936-2008), una delle figure più interessanti del panorama artistico italiano del secondo Novecento ed esponente di una indagine pittorica che, in oltre quarant’anni di ricerca, si è sviluppata in cicli poliedrici, con un linguaggio di respiro internazionale.
La rassegna, dal titolo Destinazione: presente, curata dall’Archivio Antonio Scaccabarozzi diretto da Anastasia Rouchota, con contributi critici di Ilaria Bignotti e Paolo Bolpagni, si pone come necessaria retrospettiva dedicata all’artista, a dieci anni dalla sua scomparsa, che ripercorre l’intera sua evoluzione creativa.
Artista intellettualmente inquieto e libero dai dettami e dalle mode, Scaccabarozzi ha frequentato alcuni dei protagonisti del secondo dopoguerra, da Lucio Fontana a Enrico Castellani, da Paolo Scheggi a Luciano Fabro e, riflettendo sul significato della pittura nella sua relazione spazio-temporale e percettiva-ambientale, ha saputo non solo assumere la responsabilità di ripensare profondamente l’eredità delle avanguardie concrete del secondo dopoguerra, ma anche sviluppare una personalissima indagine di assoluta contemporaneità.
Il percorso espositivo, studiato ad hoc per gli spazi della galleria, ruota attorno ai suoi cicli pittorici più conosciuti, come quelli dei Fustellati e delle Prevalenze, realizzati nel corso degli anni Settanta, testimoniati in mostra da capolavori come Giro completo in 8 pezzi (pezzo 8) e Grigio 1/5 prevalenze B.V.A.G.R., e prosegue con le opere realizzate nei decenni successivi, dagli anni Ottanta fino agli inizi del nuovo millennio, che rivelano la complessa liricità dell’artista.
L’antologica propone creazioni che appartengono alle serie delle Linee Quasi Rette, delle Distanze Reali e Distanze Rappresentate, del Peso di frammenti di colore, o ancora alle Iniezioni, in cui l’artista inietta del colore direttamente nella tela, o alle Immersioni che vedono Scaccabarozzi intervenire sulla tela, immergendola direttamente nel colore.
Il percorso prosegue con le Quantità libere, gli Essenziali, spatolate di colore addensato che emergono dalla superficie parietale, o ancora con i Polietileni, fogli di plastica trattati come se fossero strati di colore, che diventano membrane cromatiche fluttuanti nello spazio, sospese dalla parete e dal soffitto grazie a fili di nylon.
La retrospettiva dedicata a Antonio Scaccabarozzi s’inserisce in un momento di grande riscoperta della sua attività, che si è concretizzata con l’ingresso di una sua opera, Iniezione-Delimitazione (1980-1981), nelle Collezioni Intesa San Paolo, alle Gallerie d’Italia di Milano, con la selezione del progetto Rotazione continua orizzontale nella mostra “WunderMore” al MAXXI di Roma, con la personale al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, in programma a fine settembre, e con la realizzazione del catalogo ragionato dell’opera dell’artista, di prossima pubblicazione.
Catalogo edizioni 10 A.M. Art.
Antonio Scaccabarozzi. Note biografiche
Antonio Scaccabarozzi nasce nel 1936 a Merate (Lecco). A Milano dal 1951, segue i corsi serali della Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, nella sezione Pittura. Coinvolto nell’ambiente culturale milanese di quegli anni, frequenta il quartiere di Brera dove incontra artisti quali Carlo Carrà, Piero Manzoni e Lucio Fontana.
Diplomatosi nel 1959, si trasferisce a Parigi dove lavora come pittore di scena e approfondisce i linguaggi artistici del tempo e le avanguardie storiche. I lavori di quegli anni ne sono chiaramente influenzati, con rimandi a Hans Arp e Fernand Léger. Dopo Parigi sono i soggiorni a Londra, e due lunghi viaggi in Olanda e Spagna. Dalla metà degli anni Sessanta, il lavoro di Scaccabarozzi rielabora le istanze concretiste, programmate e di nuova astrazione, definendo il proprio linguaggio visuale come Equilibrio Statico-Dinamico, con chiaro riferimento al Neoplasticismo e a certo Cinetismo europeo. Rientrato in Italia, a Milano, si trasferisce per un breve periodo nel Quartiere delle Botteghe di Sesto San Giovanni, e qui si confronta con personalità quali Castellani, Bonalumi, Vermi, De Filippi, Fabro, Nagasawa. È a partire dalla fine degli anni ’60 che Scaccabarozzi definisce programmaticamente un piano di lavoro basato su un metodo rigoroso, destinato negli anni a tradursi in cicli di opere dove proprio la tensione tra perseguimento della regola e suo necessario superamento dà risultati inattesi e di novità rispetto allo scenario europeo. Sono dei primi anni Settanta i Fustellati, formati da una successione di elementi cilindrici, ottenuti lavorando con una fustella e praticando sul supporto neutro elementi modulari emergenti o incavati, di diversa e graduale dimensione ed estensione. Nel clima linguistico nord-europeo l’artista trova quindi una sua ideale collocazione e istanza di ricerca. È dei primi anni Settanta anche l’elaborazione di un nuovo ciclo di lavori, definiti Prevalenze: il supporto, neutro, si anima di punti, dapprima monocromi, poi colorati, disposti sulla tela o tavola in un ordine che risulta da un calcolo matematico esatto. A partire dal 1983, l’artista avvia una nuova fase, partendo concettualmente dall’idea che stendere una quantità di colore sia già fare pittura, e così liberandosi dai calcoli e da ogni forma evidente e obbligata di schema prestabilito. Nascono le Quantità libere, che poi portano Scaccabarozzi a sperimentare e scegliere un nuovo materiale: il foglio di polietilene. Se le Quantità libere sono il corpo della pittura, gli Essenziali – così l’artista nomina questo ciclo di lavori che si avvia con il nuovo decennio ’90 – ne diventano l’ossatura. Alla sua ricerca, sono intanto dedicate le prime mostre antologiche: dalla Retrospektive 1965-1993, alla Galerie Hoffmann di Friedburg a quella a Villa Zanders a Bergisch Gladbach nel 1994. Alla fine degli anni ’90, Scaccabarozzi torna a quello che era stato il supporto delle sue Quantità libere: il polietilene. Gradualmente i fogli di polietilene diventano membrane cromatiche fluttuanti nello spazio, sospese dalla parete e dal soffitto grazie al filo di nylon. Dal 2002 si sviluppano le Ekleipsis (Polietileni), formate da due fogli plastici di diverso colore. Nel 2003, Scaccabarozzi approda alle Banchise (Polietileni): si tratta, in questo caso, di un’altra variazione sul tema del polietilene, in quanto qui la riflessione è tra dimensione-foglio più esposto/in evidenza e quella invece nascosta. Attorno al 2005 l’artista sente la necessità di tornare al dipingere: stende sottilissimi veli di colore ad olio, su un colore-base steso su tela o cartone telato, così da stabilire una pellicola che assorba e diversamente diffonda la luce incidente: sono le Velature. Un incidente interrompe drasticamente la vita di Antonio Scaccabarozzi nell’agosto 2008. La sua eredità è assunta pienamente da Anastasia Rouchota, che fonda nel 2010 l’Archivio Antonio Scaccabarozzi. Dal 2017 Ilaria Bignotti lavora quale curatore scientifico e Special Project Manager dell’Archivio stesso, affiancando il team già esistente. Il Catalogue raisonné di Antonio Scaccabarozzi è un altro degli obiettivi dell’Archivio previsto per i prossimi anni.
ANTONIO SCACCABAROZZI. Destinazione: presente
Milano, Galleria 10 A.M. Art (Corso san Gottardo, 5)
25 ottobre-20 dicembre 2018
Inaugurazione: 25 ottobre 2018 ore 17.00
Orari: Dal martedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Tutti gli altri giorni, solo su appuntamento
Ingresso libero
Informazioni: tel. 02.92889164; info@10amart.it; www.10amart.it
Ufficio stampa: CLP Relazioni Pubbliche
Stefania Rusconi, tel. 02 36 755 700
stefania.rusconi@clponline.it; www.clp1968.it
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10876 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9247 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8772 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8146 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8112 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8087 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7903 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7826 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7743 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7704 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7693 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7531 views
- Ultimo aggiornamento 09/05/2025