ARTICOLI RECENTI
Federico Fellini viene ricordato a Palazzo Reale di Milano
Milano, 20 gennaio 2020: nel giorno del centenario della sua nascita, Federico Fellini viene ricordato a Palazzo Reale di Milano con il convegno internazionale, dal titolo Ricordiamo Federico Fellini. Un'occasione per celebrare il grande regista e rendergli omaggio.
L'incontro, promosso da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, vede la partecipazione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, del Direttore del Palazzo Reale di Milano, Domenico Piraina, dei curatori delle mostre internazionali e della mostra di Palazzo Reale Milano, Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia e Francesca Fabbri Fellini, nipote del maestro, degli eredi Masina, degli amici e di coloro che hanno collaborato con lui.
Il coordinamento scientifico del convegno è a cura di Maurizio Porro.
La notorietà di Federico Fellini nel mondo è enorme; egli appartiene a quella cerchia ristretta di italiani che, per milioni di europei e di americani, in qualche modo riassumono l’Italia. Fellini è giunto a un simile risultato attraverso un itinerario colto: prima sceneggiatore, poi regista, ha dato vita a una galleria di fantasmi divertiti e appassionati, registrando come pochi altri il cambiamento del costume italiano e al tempo stesso cogliendo in modo esemplare i simboli del nostro passato e del nostro enigmatico presente.
Alla luce dell’importanza di tale anniversario si è ritenuto doveroso istituire un comitato promotore, presieduto da Francesca Fabbri Fellini, composto dagli eredi, dagli amici e da coloro che lo hanno amato (tra i quali Carlo Verdone, Pupi Avati, Nicola Piovani, Giuseppe Tornatore, Milena Vukotic), che sostengono l’importante calendario di mostre che saranno realizzate in Italia e all’estero nel corso del 2020 per consacrare un personaggio che ha contribuito a dare dell’Italia, attraverso il linguaggio della cinematografia, un’immagine internazionale di altissimo profilo.
Le iniziative
Palazzo Reale di Milano sarà protagonista delle celebrazioni grazie al convegno del 20 gennaio e alla grande mostra “1920 – 2020 Federico Fellini. Un racconto”, che si terrà dal 17 settembre al 15 novembre 2020, la prima che Milano dedica al regista; un evento di grande rilevanza per la città e i tanti turisti che l’affollano. L’esposizione, che chiuderà l’anno celebrativo, ripercorre la vita e l’opera del maestro attraverso l'esposizione di materiali, documenti e oggetti originali - dai disegni alle caricature fino ai costumi, i bozzetti, le scene dei film, gli schizzi dei suoi sogni in appunti disegnati - e nello stesso tempo ri-crea quel mondo, “felliniano”, fatto di circhi e fiere e abitato da marionette, clown, diseredati e vitelloni.
L’obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere quante più persone possibili, di diverse fasce d’età e cultura, con il proposito di realizzare una mostra che sarebbe piaciuta al maestro; un’occasione per imparare, scoprire ma anche per stupire e divertirsi.
Nel corso dell’anno sarà altresì realizzata un’esposizione itinerante in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e gli Istituti Italiani di cultura nel mondo.
Quest’ultima dal titolo “Il Centenario. Fellini nel mondo” porterà il mondo visionario del grande regista in dieci sedi internazionali (tra le quali Mosca, San Paolo, San Pietroburgo, Toronto, Buenos Aires, Tirana, Berlino) da marzo 2020 a marzo 2021. All’interno del percorso espositivo emergerà l’estro indiscusso del regista nelle immagini che lo ritraggono intento a dare indicazioni sul set, nelle interviste che svelano la sua passione straordinaria per la settima arte; ma anche il lato umano del maestro, di Federico, nei disegni dedicati agli amici, a chi lavorava con lui e nelle lettere d’amore a Giulietta Masina. La filmografia farà da sfondo alla mostra, raccontata attraverso foto di scena, documenti, costumi, manifesti e cimeli.
Le esposizioni sono a cura di Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia con Francesca Fabbri Fellini.
www.palazzorealemilano.it
PROGRAMMA
Ore 10.30 accoglienza ospiti
Ore 11.00 inizio lavori
Coordina Maurizio Porro
Interventi
Domenico Piraina, Direttore Palazzo Reale Milano
Mario Turetta, Direttore generale Cinema e Audiovisivo – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Alessandro Nicosia, Coordinatore iniziative centenario
Francesca Fabbri Fellini, Nipote del Maestro
Fiammetta Profili, Assistente personale del Maestro
Daniela Barbiani, Assistente alla regia del Maestro
Carlo Patrizi, Avvocato del Maestro
Ore 13.30 pausa lavori
Soft lunch presso gli spazi adiacenti alla sala del convegno
Ore 14.30 ripresa lavori
Apre i lavori del pomeriggio Filippo Del Corno, Assessore alla cultura di Milano
Coordina e interviene Maurizio Porro
Interventi
Milo Manara, fumettista che ha collaborato con il maestro
Rosita Copioli, poetessa
Lella Ravasi Bellocchio, psicanalista
Conclusioni: Vincenzo Mollica, giornalista e amico del maestro
Ore 16.30 fine lavori
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Comune di Milano
Elena Conenna | elenamaria.conenna@comune.milano.it
Ufficio Stampa
CLP Relazioni Pubbliche | Clara Cervia | T.02.36755700 | clara.cervia@clp1968.it
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10836 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9223 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8745 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8121 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8082 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8068 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7868 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7812 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7721 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7680 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7672 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7508 views
- Ultimo aggiornamento 03/05/2025