ARTICOLI RECENTI
TEFAF MAASTRICHT 2020
Grazie ad una lieve ottimizzazione della pianta dello spazio espositivo, TEFAF sarà in grado di accogliere un maggior numero di espositori alla Fiera, rendendo l’evento ancora più internazionale e diversificato. Ben 25 dei 280 espositori della prossima edizione faranno la loro apparizione alla Fiera per la prima volta, offrendo a tutti i partecipanti, sia collezionisti istituzionali che privati, l’impareggiabile occasione di ammirare e acquistare oltre 7000 anni di storia dell’arte.
TEFAF Maastricht 2020 si terrà dal 7 al 15 marzo 2020 (con Early Access il 5 marzo e Anteprima il 6 marzo) al polo fieristico MECC (Maastricht Exhibition and Congress Centre) di Maastricht, Paesi Bassi.
TEFAF Maastricht mette a disposizione della comunità internazionale dell’arte una piattaforma commerciale, celebrando l’esperienza e la varietà proprie del mercato dell’arte e creando un punto d’incontro cruciale per collezionisti e professionisti. Essendo un evento imperdibile per i collezionisti privati e istituzionali, TEFAF ha scelto di offrire ancora più spazio fieristico agli espositori.
Per questo, ha riorganizzato la collocazione della mostra TEFAF Loan (prima situata nella sezione TEFAF Paper) e del Ristorante Verdi così da creare nuovo spazio per ulteriori stand espositivi. Inoltre, in seguito alla significativa ricalibrazione del 2019, la sezione di TEFAF Modern continuerà a vedere la partecipazione dei più importanti mercanti d’arte moderna e contemporanea del mondo, mentre TEFAF Design e TEFAF Tribal saranno nuovamente unite per offrire la stessa combinazione di successo sperimentata per la prima volta lo scorso anno. Questi piccoli cambiamenti contribuiranno a confermare TEFAF Maastricht come la Fiera più imperdibile per i collezionisti e gli amanti d’arte di tutto il mondo.
I nuovi espositori, alcuni appartenenti all’iniziativa TEFAF Showcase 2019, coinvolgono otto diverse sezioni (TEFAF Ancient Art, TEFAF Antiques, TEFAF Design, TEFAF La Haute Joaillerie, TEFAF Modern, TEFAF Paintings, TEFAF Paper e TEFAF Tribal) e provengono da 12 nazioni differenti.
I nuovi espositori per categoria sono:
TEFAF Ancient Art
· TEFAF SHOWCASE 2019 – ArtAncient (Regno Unito) – Antichità.
TEFAF Antiques
· Galerie Jean-Christophe Charbonnier (Francia) – Armi e armature giapponesi.
· Bernard Descheemaeker – Works of Art (Belgio) – Sculture, opere d’arte, disegni e dipinti medievali e rinascimentali.
· Hazlitt (Regno Unito) – Dipinti e disegni degli Antichi Maestri inclusi quelli della scuola italiana e olandese. Dipinti e disegni britannici.
· Elfriede Langeloh (Germanua) – Porcellana e ceramica di Faenza del XVIII secolo.
· Stuart Lochhead Sculpture (Regno Unito) – Scultura europea dal tardo Medioevo all’inizio del XX secolo.
· TEFAF SHOWCASE 2019 – Mathieu Néouze (Francia) – Dipinti, disegni e sculture dal 1880 al 1920.
TEFAF Design
· Carpenters Workshop Gallery (Regno Unito) – Design moderno e contemporaneo.
· Galerie Chastel-Maréchal (Francia) – Arti decorative del XX secolo.
· Friedman Benda (Stati Uniti) – Design contemporaneo.
· Galerie Jacques Lacoste (Francia) Arti decorative del XX e XXI secolo.
· Galerie Lefebvre (Francia) – Dipinti, sculture, fotografie e mobili Art Déco francesi.
· Galerie Maria Wettergren (Francia) – Design scandinavo contemporaneo firmato da designer, artisti e architetti nordici.
TEFAF La Haute Joaillerie
· BHAGAT (India) – Gioielleria contemporanea.
TEFAF Modern
· Galleria Continua (Italia) – Arte moderna e contemporanea dagli anni Trenta a oggi.
· Lisson Gallery (Regno Unito) – Dipinti, disegni e sculture europei dal 1870 in poi; dipinti americani dal 1870 in poi; arte moderna e contemporanea.
· Mignoni (Stati Uniti) – Arte moderna e contemporanea.
· Yares Art (Stati Uniti) – Espressionismo astratto e pittura Color field.
TEFAF Paintings
· Gallery 19C (Stati Uniti) – Opere d’arte del XIX secolo.
· Nicolás Cortés (Spagna) – Dipinti spagnoli e italiani dal XV al XIX secolo.
· Galeria Terrades (Francia) – Arte italiana, spagnola e francese dal XVI al XX secolo.
· Wildenstein & Co (Stati Uniti) – Opere d’arte dal XVII secolo a oggi.
TEFAF Paper
· Enrico Ceci Cornici Antiche (Italia) – Cornici antiche dal XV al XX secolo.
· Omer Tiroche Gallery (Regno Unito) – Opere d’arte moderne, del dopoguerra e contemporanee.
TEFAF Tribal
· Yann Ferrandin (Francia) – Opere d’arte tribale da Africa, Oceania, Sud-est Asiatico e Nordamerica.
L’elenco completo degli espositori di TEFAF Maastricht 2020 è disponibile sul sito web di TEFAF e come allegato.
TEFAF SHOWCASE – UN PALCOSCENICO PER LA NUOVA GENERAZIONE DI GALLERISTI
Offrire una piattaforma dedicata alla nuova generazione di galleristi è una parte importante del supporto che TEFAF fornisce costantemente alla comunità globale dell’arte. Tramite l’iniziativa TEFAF Showcase, TEFAF Maastricht supporta i mercanti d’arte giovani e innovativi che hanno recentemente aperto una propria galleria, dando l’opportunità a cinque nomi selezionati di partecipare alla Fiera per un anno al fine di fare esperienza diretta di un evento internazionale di fine art.
Inaugurata nel 2008, TEFAF Showcase presenta ai visitatori della Fiera alcune delle gallerie emergenti più interessanti del mondo. Fino ad oggi, oltre 65 gallerie hanno preso parte all’iniziativa, divenendo in molti casi presenze fisse della Fiera.
Le gallerie di TEFAF Showcase 2020 sono:
· Caretto & Occhinegro (Italia)
Pittura fiamminga, olandese e tedesca dal XV al XVII secolo.
www.carettoeocchinegro.com
· Galerie Fabienne Fiacre (Francia)
Dipinti, disegni e sculture del XIX e XX secolo.
· Plektron Fine Art (Svizzera)
Arte antica.
www.plektronfinearts.com
· Runjeet Singh (Regno Unito)
Armi e armature da Asia – soprattutto India – area dell’Himalaya e Cina.
www.runjeetsingh.com
· TAFETA (Regno Unito)
Arte africana del XX secolo e contemporanea.
www.tafeta.com
TEFAF Maastricht
TEFAF è una fondazione no profit che sostiene l’esperienza e la diversità della comunità globale dell’arte, come dimostrano gli espositori che seleziona per le sue tre Fiere annuali di Maastricht e New York. TEFAF si pone come guida esperta per i collezionisti privati e istituzionali del mercato globale dell’arte, ispirando appassionati e compratori d’arte di tutto il mondo.
La trentatreesima edizione di TEFAF Maastricht si terrà al Maastricht Exhibition and Congress Centre dal 7 al 15 marzo 2020 (con Early Access Day il 5 marzo e Anteprima il 6 marzo).
La quarta edizione di TEFAF New York Spring si terrà alla Park Avenue Armory dall’8 al 12 maggio 2020 (con Early Access il 7 maggio).
L’arte, più di un asset
TEFAF condivide con il suo principale sponsor, AXA Art, la visione di un’arte che va oltre lo status di solo asset. Questa partnership fornisce ai collezionisti d’arte un servizio unico che copre l’intera gamma di prevenzione dei rischi, conservazione, recupero e restauro, consentendo loro di mantenere le proprie collezioni nelle migliori condizioni possibili. www.axa-art.com
Uffici Stampa:
Italia
Studio Esseci – Sergio Campagnolo
Roberta Barbaro, gestione3@studioesseci.net, +39 04 96 63 499
www.studioesseci.net
Cina
Monique Knapen, monique@chinaconnector.nl, +31 6 192 382 65
Jessy van de Klundert, jessy@chinaconnector.nl, +31 6 119 187 34
Francia/Monaco/Svizzera
Gaëlle de Bernède, gaelledebernede@gmail.com, +33 17 54 34 680
Germania
Britta Fischer, bfpr@brittafischer-pr.com, +49 61 13 00 877
America Latina
Graciela Prosperi, graciela@argentinaculturalservices.nl, +31 6 52 60 0055
Paesi Bassi/Belgio/Lussemburgo
Jan Peter Verhagen, jp.verhagen@tefaf.com, +31 20 303 6412
Spagna
Sonsoles Lumbreras, lumbre.comunicacion@gmail.com, + 34 6 1710 6776
Regno Unito/Scandinavia
Annie McGrath, annie@goldensquared.com, +44 20 7439 2822
Stati Uniti
Magda Grigorian, mg@sharpthink.com, +1 212 8290002
Austin Durling, ad@sharpthink.com, +1 212 8290002
SPONSOR PRINCIPALE TEFAF MAASTRICHT
AXA
TEFAF
Barbara Strozzilaan 201
1083 HN Amsterdam
The Netherlands
+31 20 303 6400
TEFAF New York
1 Rockefeller Plaza,
11th Floor,
New York, NY 10020,
USA
+1 646 202 1390
Visitate www.tefaf.com
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10836 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9223 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8745 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8121 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8082 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8068 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7868 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7812 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7721 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7682 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7672 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7508 views
- Ultimo aggiornamento 03/05/2025