ARTICOLI RECENTI
Docudì2020 inizio proiezioni dei film in concorso
Giovedì 13 febbraio terzo appuntamento con Docudì - concorso di cinema documentario, in svolgimento presso il museo d’arte moderna Vittoria Colonna a Pescara.
Passione e Resurrezione di Cristo nella mostra GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL
Oltre 20 opere di Paul Gauguin, Auguste Rodin, Marc Chagall, Georges Rouault, Henri Matisse e di altri protagonisti dell’arte francese a cavallo tra il XIX e XX secolo, provenienti dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, ripercorrono i temi della Passione,del Sacrificio e della Speranza.
Da Donatello a Riccio a Padova
A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento DA DONATELLO A RICCIO
Mostra a cura di Andrea Nante e Carlo Cavalli.
Secoli, dispersioni, furti, indifferenza, vandalismi hanno quasi completamente distrutto o disperso un patrimonio d’arte unico al mondo: le sculture in terracotta rinascimentali del territorio padovano.
Serena Corsi, Donne di fiume e d'inchiostro
Marta, che insegna matematica e scrive favole per bambini, scopre che quella mattina la madre Clio è uscita di casa ma non è più rientrata. È scomparsa.
I giorni passano, e mentre le ricerche di Clio continuano, Marta ripercorre il loro mezzo secolo di vita di madre e figlia, in un valzer luminoso e dolente che rende conto dell’incedere della Storia, degli angoli ciechi l’una all’altra ma anche delle altezze vertiginose della loro relazione.
A Rovereto Storie e storia Ricerche di frontiera
Dal 5 febbraio al 18 marzo il ciclo di appuntamenti promossi dal Museo storico italiano della Guerra e da Accademia Roveretana degli Agiati
"Storie e storia. Ricerche di frontiera": sei incontri al Palazzo Caritro di Rovereto
ACMA 2020 a Pescara il maestro Giuliano Giuliani
DOMANI a Pescara il maestro Giuliano Giuliani, scultore, al primo dei tre appuntamenti con il film d’Arte della rassegna Docudì
Si inaugura domani, giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 17.00 presso il Museo d’arte moderna Vittoria Colonna, la ottava edizione di Docudì - concorso di cinema documentario con il primo dei tre appuntamenti d’arte.
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE ai Mercati di Traiano
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE - oltre 140 candidature da tutta Italia per “abitare” i Mercati di Traiano e una nuova call destinata a designer italiani e stranieri
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE nell’ambito dell’Avviso Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio (P.O.R. FESR Lazio 2014/2020 azione 3.3.1b) intervento realizzato da PAV grazie alla collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
TEFAF MAASTRICHT 2020
Dal 07 Marzo 2020 - 15 Marzo 2020 MECC, Maastricht, Paesi Bassi : TEFAF MAASTRICHT 2020
TEFAF MAASTRICHT ANNUNCIA LA SUA EDIZIONE PIÙ INTERNAZIONALE E DIVERSIFICATA
TEFAF accoglierà 280 espositori e i 5 partecipanti di TEFAF Showcase alla sua fiera “portabandiera” TEFAF Maastricht del 2020.
Federico Fellini viene ricordato a Palazzo Reale di Milano
Nel giorno del centenario della nascita del maestro. Palazzo Reale di Milano ospita un importante convegno con la partecipazione degli eredi, degli amici e di coloro che hanno amato Federico Fellini
Palazzo Reale Sala Conferenze - 3° piano Piazza Duomo, 14
Milano Lunedì 20 gennaio 2020
Premio ANGAMC 2020 - Roberto Casamonti
Premio ANGAMC 2020. Presentazione - Sabato 25 gennaio 2020 Arte Fiera, Padiglione 18, Spazio Talk | Bologna
È Roberto Casamonti, fondatore della Tornabuoni Arte, il vincitore del Premio ANGAMC 2020, riconoscimento teso a valorizzare il ruolo e la carriera di un gallerista, affiliato all'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, distintosi nel panorama italiano per meriti umani e professionali.
Antigone la difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza S’Accabadora
ROMA FRINGE FESTIVAL 2020 - Finale e premiazioni
Il 24 gennaio 2020, al Teatro Vascello, la finale e le premiazioni del Roma Fringe Festival 2020. In scena: Antigone, del Collettivo Imperfetto di Roma, La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza, di Les Moustaches di Bergamo, S’Accabadora, di Anfiteatro Sud di Cagliari
Empatia letture da Ballardismo Applicato di Simon Sellars
Empatia sabato 18 gennaio ore 18.30
Serata di letture da «Ballardismo Applicato» di Simon Sellars (Not | NERO)
intervengono: Luciano Funetta | Maestro di Cerimonie - The biggest | Ai piatti - I lettori di Empatia
La sottile magia delle incisioni - Carlo Iacomucci
“ LA SOTTILE MAGIA DELLE INCISIONI” DEL MAESTRO CARLO IACOMUCCI
Evento a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, in collaborazione con Caterina Garofoli che metteranno in luce l'Arte bella del maestro Carlo Iacomucci, come incisore e pittore.
Vernissage sabato 18 gennaio 2020- ore 17,15 CASA VINICOLA G. GAROFOLI, Via Carlo Marx 123- Villa Musone-CASTELFIDARDO .
Musei da vivere a febbraio 2020
Musei da vivere - appuntamenti di febbraio 2020
L’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, nell’ambito dell’offerta culturale per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per l’Area Megalitica - Parco e museo archeologico di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta, denominata Musei da vivere, comunica gli appuntamenti in programma per il mese di febbraio 2020.
Arte antica e contemporanea a confronto da Francesco da Rimini a Lucio Fontana
LA FERITA TRA UMANO E DIVINO - Arte antica e contemporanea a confronto da Francesco da Rimini a Lucio Fontana a cura di Andrea Dall’Asta e Sara Tassi dal 30 novembre 2019 al 29 febbraio 2020 con inaugurazione sabato 30 novembre ore 18. Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Palazzo Bisaccioni, Jesi (AN)
Il Pipistrello di Johann Strauss ad Aosta
Il Pipistrello di Johann Strauss
L’Assessorato regionale del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, nell’ambito della Saison Culturelle 2019/2020, presenta, martedì 21 gennaio 2020, alle ore 21, al Teatro Splendor di Aosta, l’operetta Il Pipistrello, della compagnia Corrado Abbati.
Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
L’itinerario nei luoghi imperdibili della Capitale Italiana della Cultura 2020 e del suo territorio, tra arte, gastronomia ed eventi.
Parma ha appena inaugurato il suo anno giallo oro di Capitale Italiana della Cultura 2020.
La fuga in Egitto e altre storie a Cremona, Orazio Gentileschi
ORAZIO GENTILESCHI. La fuga in Egitto e altre storie
Mostra a cura di Mario Marubbi 14 Marzo 2020 - 21 Giugno 2020 a Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone
MODENANTIQUARIA. XXXIV edizione
Modenantiquaria 2020: un progetto ambizioso e ricercato sinonimo d’Eccellenza.
Dall’8 al 16 febbraio a ModenaFiere ritorna Modenantiquaria e la sua XXXIV Edizione.
Stefano Pellegrino in arte Pelle
Quadraro Basement lancia PELLE - Musica urbana nel singolo d’esordio 23:23
In uscita il 15 gennaio 2020
Dopo aver lanciato artisti come Noyz Narcos, Baby K, Capo Plaza, Quadraro Basement, l’etichetta del rap underground indipendente dal 2005, torna con un nuovo artista, destinato a farsi ascoltare dagli amanti della musica Urban e non solo: Pelle.
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10832 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9219 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8743 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8115 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8078 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8065 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7867 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7810 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7720 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7678 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7666 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7505 views
- Ultimo aggiornamento 03/05/2025