ARTICOLI RECENTI
Aztechi, Maya e Inca giocavano a calcio molto prima degli europei
Aztechi, Maya e Inca giocavano a calcio molto prima degli europei, con tanto di tifo e di scommesse.
A Faenza, in mostra gli "antenati" di Ronaldo e Messi
Al Muse il convegno _E_CO ecologia e comunicazione
Al Muse il convegno "E.CO ecologia e comunicazione"
Rappresentanti di aziende e istituzioni impegnate nella ricerca di innovazione e pratiche sostenibili dialogheranno con scienziati e studiosi, insieme ai rappresentati del sistema dell’informazione, nel corso di approfondimenti tematici e laboratori di confronto. Attorno a questo ruoterà il primo convegno E.CO, organizzato da Trentino Marketing e Muse il 5 e 6 ottobre a Trento.
IX Festival della Diplomazia : Sovranismo VS Diplomazia
IX Festival della Diplomazia dal 18 al 26 ottobre 2018 a Roma. Cosa fa girare il mondo: ovvero
Sovranismo VS Diplomazia. Roma al centro della diplomazia internazionale
Tra gli ospiti: Francis Fukuyama, Trita Parsi, Carla Del Ponte, Brian Klaas, Chris Langdon, Federico Rampini, Martino Lombezzi, Maria Cristina Finucci, Jean Lemire, Giulio Tremonti
Il Devoto Cammino dei Sacri Monti -705 km di arte, fede e natura
L'obiettivo - perseguibile - è di rendere integralmente percorribile quello che si presenta come il più grande sistema transalpino a mobilità slow. 705 Km di percorso e 33 tappe in terra piemontese, un unicum che si innerva sulle grandi direttrici d'Europa:
A Trento Contrappunti di musica antica
Sta per prendere il via con il primo dei sei concerti in programma la 32ª edizione di uno dei Festival internazionali di musica antica più longevi d’Italia: TRENTO MUSICANTICA.
Vincenzo Acciarri – 50 anni di architettura
“Vincenzo Acciarri – 50 anni di architettura” è il titolo della mostra che si apre sabato 22 settembre alla Palazzina Azzurra (inaugurazione ore 18) dedicata al mezzo secolo di professione di un progettista che, con i lavori realizzati per committenze pubbliche e private, ha segnato il paesaggio urbano degli ultimi decenni di San Benedetto del Tronto e non solo.
32 Festival Liszt Albano 2018
In grado di far rivivere la magia e l’atmosfera romantica che permeò la vita di Franz Liszt e delle donne da lui amate, la sua musica ed i suoi scritti, il 13 ottobre la Compagnia Nazionale di Danza Storica con Nino Graziano Luca proporrà un autentico “grande evento” d’epoca, con il meglio delle coreografie e delle composizioni musicali dei Gran Balli che si svolgevano nelle terre in cui visse Franz Liszt nel corso del XIX Secolo.
I castelli della memoria di Mario Logli
Si conclude la mostra “I castelli della memoria” di Mario Logli che durante l’estate 2018 ha raccontato ed esaltato la bellezza dei castelli e dei paesaggi di Candelara e Novilara
CAMERA POP Torino festeggia i primi tre anni di apertura
Dall'1 ottobre 2015 ad oggi, CAMERA ha organizzato e proposto al pubblico 11 mostre principali e 15 mostre collaterali attirando oltre 100 mila visitatori e confermandosi, così, come un luogo dove poter vedere capolavori della fotografia moderna e contemporanea, con mostre caratterizzate da rigore scientifico e capacità divulgativa.
Mostra Collateral damages di Ugo Lucio Borga
L’esposizione, curata da Daria Jorioz e accompagnata da un testo critico di Marco Maggi, presenta 120 fotografie in bianco e nero del fotografo e giornalista valdostano Ugo Lucio Borga, realizzate durante i suoi reportage nelle zone del mondo dove sono in corso conflitti armati.
Le maschere di Pocacosa di Claudio Morandini. Presentazione
Giovedì 4 ottobre 2018, alle ore 17,00, al Centro Saint-Bénin di Aosta sarà presentato il libro di Claudio Morandini dal titolo Le maschere di Pocacosa, che fa parte della collana di narrativa per ragazzi “I caprioli” di Salani Editore e Club Alpino Italiano
A CASA NON SI TORNA - di Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni
Secondo appuntamento giovedì 27 ottobre a Pescara con “Verso il Festival Laicità Cinema”
rassegna cinematografica nell'ambito della undicesima edizione del Festival mediterraneo della
laicità.
La scultura del Presidente Washington di Canova - Gypsoteca e Museo Antonio Canova
A 200 anni di distanza, la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno presenta per la prima volta in assoluto il modello in gesso del Washington restaurato, il grande monumento commemorativo che il Nord Carolina aveva voluto tributare al primo Presidente degli States. La scultura è stata
presentata alla Frick Collection il 23 maggio e ritornerà a Possagno questo autunno, dove sarà possibile ammirarla fino al 28 aprile 2019.
Mostra Oltre l’orizzonte. Tea Giobbio – Walter Vallini ad Aosta
Mostra Oltre l’orizzonte. Tea Giobbio – Walter Vallini ad Aosta, Sede espositiva Hôtel des États, Piazza Chanoux, 8 dal 29 settembre al 4 novembre 2018
Orario: martedì - domenica 10 - 13 /14 -18
Chiuso lunedì. Ingresso libero
Presentazione della silloge Cento Farfalle e… più di Massimo Pinto, 27 settembre 2018 a Roma
Sarà giovedì 27 settembre 2018 la presentazione dell’ultima pubblicazione di Massimo Pinto “Cento Farfalle e… più”, edito dalla casa editrice Bastogi Libri, alle ore 17:00 presso il Centro Culturale G. Gioachino Belli in via Casilina 5L, nei pressi di Porta Maggiore, a Roma.
ROMA FRINGE FESTIVAL 2019
Bando aperto per il ROMA FRINGE FESTIVAL 2019 - 7 - 27 gennaio 2019
La Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4 (Testaccio, Ex Mattatoio)
Torna a Roma il primo Fringe della penisola, con un nuovo bando di partecipazione rivolto a tutte le compagnie, associazioni e singoli artisti indipendenti e un giuria composta da: Manuela Kustermann, Flavia Mastrella, Antonio Rezza, Duccio Camerini, Valentino Orfeo, Ferruccio Marotti, Giorgio de Finis, Pasquale Pesce
Castelli d’Aria a Fossombrone con Alessandro Bianconi e Isotta Grazzi
Alle 21, nella Chiesa di San Filippo, concerto incentrato sul barocco italiano in collaborazione con
l'associazione musicale "De Antiquo Ordine". Ingresso libero
Domenica 23 settembre a Fossombrone “Castelli d’Aria” con l’organista Alessandro Bianconi e la violinista Isotta Grazzi
Arte e Magia. Il fascino dell'esoterismo in Europa a Palazzo Roverella
Arte e Magia. Il fascino dell'esoterismo in Europa (promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con il Comune di Rovigo e l'Accademia dei Concordi, a Palazzo Roverella sino al 27 gennaio, a cura di Francesco Parisi) indaga i rapporti tra le correnti esoteriche in voga tra il 1860 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, in particolare tra il pensiero magico-irrazionalista e la sua influenza sulle arti figurative europee.
Sergio Orabona a Castelli d’Aria
Protagonista Sergio Orabona, organista della celebre “Nikolaus Kirche” di Stoccarda. Ingresso libero
Venerdì 21 settembre “Castelli d’Aria” a Cantiano, concerto nella seicentesca Collegiata di San Giovanni
Memorie di trasformazione. Storie da Manicomio di Cinzia Migani
In tutte le librerie virtuali e fisiche dal primo settembre 2018 è disponibile “Memorie di trasformazione. Storie da Manicomio”, pubblicato nella collana “Cause e affetti” diretta dalla stessa autrice, Cinzia Migani, per la casa editrice mantovana Negretto Editore.
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10870 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9245 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8770 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8145 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8107 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8087 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7902 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7825 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7742 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7700 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7691 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7528 views
- Ultimo aggiornamento 09/05/2025